mercoledì, Aprile 16, 2025

Paura di guidare, amaxofobia

Durante la nostra vita possiamo sperimentare differenti paure che, a seconda della loro gravità, possono essere più o meno invalidanti. Infatti, alcune procurano un blocco tale da limitare nelle decisioni di ogni giorno e nella propria indipendenza. Una di queste è la paura di guidare, detta ‘amaxofobia’. Andiamo a capire di cosa si tratta, le cause e come superarla.

La paura di guidare

La paura di guidare è chiamata ‘amaxofobia’. Si tratta di una fobia che genera ansia sia quando si guida un veicolo sia quando si è passeggeri e guida un’altra persona.

A seconda della sua gravità, può essere più o meno invalidante. Infatti, può arrivare a procurare un blocco tale da limitare nelle decisioni di ogni giorno e nella propria indipendenza. Infatti, per chi ne soffre può anche essere impossibile stare su un autobus, un treno o un aereo. Come pure metropolitane e aerei.

Siccome presenta diversi livelli di gravità, può manifestarsi una lieve ansia, magari dettata dalla poca pratica alla guida. Mentre può presentarsi una vera e propria fobia che ostacola nella vita quotidiana.

L’amaxofobia deriva dalle parole greche ‘ἅμαξα’, cioè ‘hamasa’ che vuol dire ‘carrozza’ e ‘φόβος’, cioè ‘fobia’. Così indica la paura irrazionale di guidare.

Rientra tra i disturbi mentale e viene classificata come ‘fobia specifica del sottotipo situazionale’. Per poter essere diagnosticata, si necessita della presenza di alcuni ‘criteri’. Ad esempio:

  • durata di almeno sei mesi consecutivi;
  • compresenza di significative reazioni fisiche e psicologiche riconducibili allo stress;
  • ostacolare la vita sociale o lavorativa di chi ne soffre;
  • sentire una paura irrazionale e sproporzionata verso la situazione specifica.

I sintomi

L’amaxofobia può compromettere la vita di ogni giorno. Ad esempio, può esserci la difficoltà ad arrivare al lavoro. Oppure fare acquisti o partecipare a eventi sociali. Ed anche viaggiare può essere difficile, se non impossibile.

Infatti, può scatenarsi un’ansia tale che solo il pensiero di essere in un veicolo non permette di raggiungere un luogo preciso.

A livello emotivo si manifestano ansia e preoccupazione nel momento in cui si sale sulla vettura. Successivamente si manifesta il pensiero negativo ancor prima di essere sul mezzo di locomozione.

Dunque, i sintomi possono essere:

  • tachicardia;
  • vertigine;
  • tremori;
  • offuscamento della vista;
  • attacchi di panico;
  • sudorazione eccessiva;
  • tensione muscolare;
  • nodo alla gola e respiro affannoso;
  • paura di rimanere intrappolati nel veicolo;

Le cause della paura di guidare

L’amaxofobia porta chi ne soffre a sentire immobilità fisica e psicologica. Questa conduce all’insicurezza, mancanza di autostima e scarsa fiducia nelle proprie capacità.

Deriva da:

  • conflitto irrisolto tra autonomia e dipendenza e in una mancata emancipazione dalla famiglia d’origine, dunque mancanza di autonomia e scarsa fiducia in sé;
  • esperienza traumatica passata, ad esempio persone care rimastre coinvolte in incidenti mentre erano su un mezzo privato o pubblico;
  • un genitore o un familiare che presenta un disturbo fobico o un disturbo d’ansia;
  • modeling, cioè osservare qualcuno che ha questo disturbo o ascoltare una persona parlare della paura di guidare.

Trattamento

L’amaxofobia può essere superata attraverso adeguata psicoterapia e mediante delle tecniche.

La psicoterapia permette di seguire un percorso personalizzato e mirato.

Terapia dell’esposizione

Si tratta di un trattamento efficace che insegna a chi ne è affetto come cambiare il modo di percepire e reagire alle situazioni che producono i sintomi. Qui si impara ad utilizzare tecniche di respirazione e rilassamento da praticare prima e durante l’esposizione. E ancora si visualizzano immagini o video di situazioni che coinvolgono veicoli, passando gradualmente a sedersi al volante o sul sedile del passeggero di un veicolo fermo. Successivamente si prova a guidare, anche per una breve distanza o in un parcheggio vuoto.

Terapia dell’esposizione alla realtà virtuale

La tecnologia della realtà virtuale fa sentire come se si fosse fisicamente all’interno di un veicolo. In questo modo le persone possono essere supportate nel superamento della paura di guidare.

Farmaci

La somministrazione di farmaci ansiolitici è utile quando emerge la preoccupazione di sviluppare la sintomatologia

durante un viaggio su un qualsiasi mezzo di locomozione.

Tecniche per superare l’amaxofobia

Esistono delle tecniche per provare a superarla.

Ad esempio:

  • prendersi cura della propria auto, cioè mantenerla nelle migliori condizioni possibili ed effettuare controlli periodici da esperti di manutenzione dei veicoli;
  • diminuire lo stress e l’ansia che si genera attorno a sé;
  • utilizzare la tecnica del flooding, ovvero accompagnare la persona che soffre di questa fobia da un terapeuta, per affrontare direttamente le sue paure.

Conclusioni

L’amaxofobia, dunque, è un disturbo che può rilevarsi piuttosto invalidante. Infatti, condiziona e limita la libertà delle persone affette da questa fobia. E’ connessa ai disturbi d’ansia. Ed è collegata a situazioni drammatiche vissute in prima persona o attraverso il racconto di situazioni accadute a familiari e amici.

L’ansia può generarsi anche da una mania di controllo che non si può attuare giacché non esiste l’attuazione del controllo sull’ambiente circostante e le altre persone.

Così si rende necessario andare ad agire sui sintomi per reagire e superare queste manifestazioni.

https://www.periodicodaily.com/ansia-e-panico-conoscerli-per-venirne-fuori/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles