mercoledì, Aprile 16, 2025

Pasta alla norma: dal Vegmenù alla vostra tavola

Per molti la cucina è un rifugio dove poter evadere dopo una giornata intensa di lavoro, un nascondiglio dove poter esprimere la propria creatività tra esperimenti e piatti da provare. In questi ultimi anni sono sempre di più i vegetariani e i vegani che si sbizzarriscono con nuove ricette, e sebbene nel quaderno della nonna manchino gli ingredienti che servono loro, internet sarà il luogo giusto per esplorare e conoscere nuovi piatti. Oggi in questo articolo vi proponiamo una nuova ricetta: pasta alla norma.

Pasta alla norma: qual è la ricetta vegan?

La pasta alla Norma è un classico della cucina Siciliana: un piatto meraviglioso il cui ingrediente principale è la melanzana. La storia narra che il nome Norma sia stato dato da un noto commediografo catanese, che dopo aver mangiato un piatto di pasta con questo tipo di condimento, paragonò la ricetta all’opera capolavoro del grande compositore Vincenzo Bellini, per definirne la bontà. Un primo sfizioso e gustoso, una ricetta revisionata per i vegani. Al posto della ricotta sarà usato il tofu al naturale fatto marinare e insaporito con olio extra vergine di oliva e sale marino integrale. Serviranno pochi ingredienti e il piatto è servito:

  • Penne rigate;
  • Melanzane;
  • Uno spicchio di aglio;
  • Passata di pomodoro;
  • Tofu naturale;
  • Formaggio vegetale;
  • Olio extra vergine di oliva;
  • Sale marino integrale.

La preparazione

Per preparare la pasta alla Norma seguire cinque semplici passaggi. Per prima cosa bisogna tagliare a fette la melanzana, adagiare le fette su un piatto e cospargere sopra un pizzico di sale grosso. Poi bisognerà pressarle e lasciarle così per circa un’ora. Nel frattempo si passa alla preparazione del tofu che dovrà essere sbriciolato con le mani e messo n una ciotola, con abbondante olio EVO e sale. Dopo un’ora sciacquare e asciugare le fette di melanzana. Tagliare le fette a listarelle e friggerle in abbondante olio EVO bollente. Una volta pronte, metterle in un piatto con della carta assorbente per far asciugare l’olio in eccesso. Si passa poi al sugo: insaporire bene l’olio con l’aglio e successivamente aggiungere la passata di pomodoro. Sarà necessario per circa una ventina di minuti cucinare a fuoco medio-basso e a fine cottura verranno aggiunti il sale e le foglie di basilico fresco. Si predilige la pasta corta che una volta cotta si metterà nella padella con il sugo. A questo punto si dovrà aggiungere metà del tofu sbriciolato, un terzo delle melanzane fritte e amalgamate bene il tutto. Infine per impiattare il tutto, è consigliabile sovrapporre alla pasta, le altre melanzane, il restante tofu sbriciolato e abbondante formaggio vegetale stagionato grattugiato.

L’applicazione VegMenù

E’ ormai un’abitudine cercare ricette in internet, a volte per i vegani risulta però più difficile. Niente panico, basterà scaricare l’applicazione VegMenù che vi consentirà di scoprire piatti semplici da gustare e soprattutto da cucinare. Alternative a ricette tradizionali, con alcune varianti, potrebbero essere il giusto compromesso per un pranzo o una cena tra amici.


Pasta e funghi: come colorare e scaldare l’autunno

Dieta Mediterranea: frutta, verdura e… pasta

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles