Parigi nel 2024 ospiterà le Olimpiadi estive. L’evento rappresenta anche un’occasione importante per effettuare dei cambiamenti all’interno della città, allo scopo di migliorare la qualità della vita e di rendere la capitale francese un esempio per l’Europa e il resto del mondo. Tra gli obiettivi in programma, vi è quello di dare uno stop definitivo al traffico automobilistico a partire proprio da Parigi 2024.
Parigi 2024: qual è il progetto per eliminare il traffico di auto dal centro cittadino?
L’area priva di automobili andrebbe dalla Bastiglia fino a Boulevard des Italiens, toccando poi Saint-Germain e giungendo fino a Saint-Denis. In altre parole, si punta a liberare dalle auto i primi quattro arrondissement della capitale transalpina. Se davvero per Parigi 2024 si riuscisse ad introdurre questa novità, sarebbe una svolta di grande rilevanza. Ad esempio, per dare un’idea della portata della misura, verrebbero liberati dal passaggio di veicoli dei luoghi storico-culturali famosi in tutto il mondo come Notre Dame e il Louvre.
Stufe a legna più inquinanti del traffico: è possibile?
Quali saranno le eccezioni alla regola?
L’amministrazione cittadina sta pensando di introdurre da Parigi 2024 una ZTL con traffico consentito solo verso una destinazione specifica. Sembra che, guardando al futuro, una volta perfezionato, il progetto dovrebbe portare ad un divieto totale del transito di vetture nelle aree del centro città. Le eccezioni riguarderebbero innanzitutto i veicoli elettrici dediti alle consegne commerciali. Ovviamente nello stesso discorso rientrerebbero le automobili con a bordo persone disabili che continuerebbero a muoversi senza divieti.
Il rilancio del trasporto pubblico
Quest’indiscrezione è stata lanciata da Bloomberg che si è soffermato anche sul piano sanzioni da attuare per i contravventori. Coloro i quali non rispetteranno le eventuali regole introdotte da Parigi 2024 dovranno pagare una multa. I controlli della polizia sarebbero casuali sui veicoli che viaggerebbero nella ZTL allargata. Inoltre potrebbe essere attivato un sistema di monitoraggio tramite telecamere. L’obiettivo della città di Parigi, se dovesse concretizzarsi, potrebbe poi essere ripreso anche da altre capitali europee. In quest’ottica sarà molto importante il potenziamento del trasporto pubblico che dovrà imporsi sempre di più come valida alternativa all’auto privata per gli spostamenti.