mercoledì, Aprile 16, 2025

Papa Stefano IX – 1057: alla guida della Chiesa Cattolica

Il 2 agosto 1057, l’elezione di Papa Stefano IX, in successione al pontefice Vittore II. Inoltre, il Santo Padre è il sesto capo della Chiesa Cattolica, dalle origini tedesche. Durante la carriera ecclesiastica, anche i ruoli di arcidiacono di Wazone di Liegi, cardinale e cancelliere. Nel 1053, il pontefice sostiene Papa Leone IX, nella missione contro i Normanni, della Battaglia di Civitate.

Papa Stefano IX chi è?

Il pontefice nasce circa nel 1020, nel territorio della Germania e decede a Firenze, il 29 marzo 1058. Dal nome originario di Frederic Gozzelon, il legame nobiliare alla discendenza familiare del padre Gothelo I di Lorena, anche conte di Hainaut. Nel medesimo casato paterno, il nome di origine per Stefano, del genitore e dello zio Frederic di Verdun.

Di fatto, il pontefice in giovinezza segue velocemente la propria strada religiosa, con la scalata della carriera. A quasi trent’anni, le nomine di cardinale diacono di Santa Maria in Domnica e di amministratore diocesano di Wazone di Liegi. Dopo due anni, il titolo di Bibliotecharius, in quanto cancelliere apostolico di Papa Leone IX.

Dal 1053, il contributo allo scontro bellico di Civitate, in favore di Leone IX, contro la popolazione normanna. In seguito, nello Scisma d’Oriente l’incarico di inviato pontificio, presso la capitale imperiale romana d’Occidente, di Costantinopoli.

Il pontificato

Nel 1057, Papa Vittore II nomina il religioso tedesco abate di Montecassino. Poco prima della scomparsa del pontefice dei conti di Calw – Dollinstein, lo stesso Vittore II conferisce la nomina, di cardinale presbitero a Stefano. A fronte di ciò, la contesa per la guida del Soglio Pontificio, tra diversi candidati, di cui anche Giovanni Mincio dei conti di Tuscolo.

Come risultato, la decisione per la successione di Vittore II, con il nuovo Papa Stefano IX, il 2 agosto 1057. Durante la carriera pontificia, il Santo Padre attua la riforma della Chiesa Cattolica, con interventi di riequilibrio tra clero e politica, ma anche in ambito sociale. Di conseguenza, un aumento del prestigio e dell’autorità del Papato, con un sistema governativo e politico, a schema religioso ed in linea con regole cristiane medievali.

Tuttavia, con la guida pontificia di Papa Stefano IX, anche un rafforzamento del celibato ecclesiastico e l’attuazione strategica, di espulsione dei Normanni dall’Italia. Mentre, alcune decisioni del Santo Padre accolgono degli scritti di Leone IX, tra cui la proprietà del monastero di Sansepolcro, nell’area del Tevere. Il 29 marzo 1058, la scomparsa del pontefice tedesco, dopo una malattia e la successione per Giovanni Mincio, nel nome di Benedetto X.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles