Il 14 dicembre 872, Papa Giovanni VIII diviene capo della Chiesa cattolica, incarico che mantiene per tutta la vita. Nel IX secolo, la figura del Santo Padre acquisisce una tale popolarità, tanto da divenire tra i più importanti pontefici dell’epoca, oltre a Niccolò Magno. Durante la carica, l’ecclesiastico riconosce il ritorno di Fozio, come patriarca di Costantinopoli, come avvicinamento al potere bizantino.
Papa Giovanni VIII chi è?
Il pontefice dalle origini longobarde nasce circa nell’820 a Roma. Con la consacrazione per mezzo di Papa Leone IV, il religioso diviene arcidiacono e collabora a stretto contatto con Papa Niccolò Magno. Inoltre, l’aspirante sacerdote appoggia con forza la politica del pontefice romano Nicola I, personaggio di suo riferimento. Nell’872 con la scomparsa di Adriano II, ha inizio il conclave per la successione del pontefice. Dopo l’indecisione dei cardinali sull’elezione tra i candidati Giovanni e Formoso, la scelta giunge per Giovanni. A fronte di ciò, Papa Giovanni VIII diviene il nuovo pontefice il 14 dicembre 872. Il Santo Padre segue l’esempio di Gregorio e Niccolò Magno, come modelli d’ispirazione della lotta per il potere supremo papale.
La carriera pontificia
Nell’incarico in Santa Sede, Papa Giovanni VIII attua diverse riforme, tra cui la principale è il riassetto amministrativo della curia pontificia. Nell’879, il pontefice decide di migliorare i rapporti diplomatici tra Chiesa e Bizantini, dove riconosce come patriarca di Costantinopoli Fozio, in precedenza scomunicato. Nelle ideologie di Papa Giovanni VIII, la Chiesa bulgara non doveva dipendere dalle leggi bizantine, ma restare autonoma, con l’ammissione di Fozio dei propri sbagli commessi.
In seguito, il Concilio di Costantinopoli viene convocato presso la Chiesa di Santa Sofia, dall’879 all’880. Tuttavia, il bibliografo e patriarca bizantino ascolta le richieste papali a suo vantaggio e scatena le reazioni di protesta dei legati pontifici. Di fatto il pontefice, per ristabilire l’ordine tra le parti interviene con una nuova scomunica per il patriarca. Mentre, il vescovo che contribuisce alla cristianizzazione della Bulgaria, riceve dal Santo Padre protezione dagli oppositori germanici. Con la scomparsa del pontefice intorno al 16 dicembre 882, la sepoltura avviene all’esterno da San Pietro.