mercoledì, Aprile 16, 2025

Papa Alessandro III – 1159: la consacrazione del pontefice

Il 20 settembre 1159, Papa Alessandro III alla guida della Santa Sede, incarico fino al 1181. A fronte di ciò, la successione ad Adriano IV, poi la nascita della città di Alessandria, in onore del pontefice in carica, nel 1168. Durante il papato, continui contrasti con i tre antipapi, appunto Vittore IV, Pasquale III e Callisto III. Di fatto, tutti gli oppositori del Santo Padre, all’epoca ottengono il sostegno del potere imperiale.

Papa Alessandro III chi è?

In origine Rolando Bandinelli, nasce a Siena nel 1100 e decede a Civita Castellana nel 1181. Nella regione Toscana, Rolando cresce con il padre Ranuccio Bandinelli, poi gli studi accademici a Bologna ed il conseguimento della laurea in diritto canonico. In seguito, il religioso diviene canonico regolare presso la città di Pisa e San Giovanni in Laterano.

Nel 1150, Papa Eugenio III nomina l’ecclesiastico, cardinale diacono dei SS. Cosma e Damiano. Dopo tre anni, i ruoli di cardinale presbitero di San Marco e Cancelliere della Chiesa di Roma. In seguito, la missione diplomatica in Francia, nell’area di Borgogna, come mediatore per la liberazione del vescovo Esquilo di Lund, prigioniero imperiale. In tale occasione, il religioso esprime la supremazia papale sull’impero, con codeste parole: “Da chi, dunque il principe tiene l’impero? Da chi se non dal Papa?”

La carriera

Nel 1179, l’ecclesiastico esegue la consacrazione della pietra angolare, della cattedrale di Siena. Durante l’incarico cardinalizio, Bandinelli partecipa ai conclavi, per l’elezione dei papi Anastasio IV, Adriano IV e Vittore IV. Mentre nel 1159, la consacrazione di Bandinelli sul Soglio Pontificio, con il nome di Papa Alessandro III. Come successore di Adriano IV, il nuovo Santo Padre trova l’opposizione al suo incarico dei cardinali.

A fronte di ciò, l’elezione in minoranza per Ottaviano dei Crescenzi Ottaviani, poi nel nome di Vittore IV. Per tali ragioni, Papa Alessandro III raggiunge il Lazio, luogo in cui l’ecclesiastico trova rifugio. Di fatto, la consacrazione effettiva di Papa Alessandro III, in prossimità del Regno di Sicilia, nel 1160, a causa delle ripercussioni dei cardinali. Da qui, la decisione dell’effettivo Santo Padre in carica, di comunicare il proprio titolo pontificio legittimo, alle diocesi più influenti.

Come conseguenza, Papa Alessandro III ordina la scomunica per Vittore IV e l’imperatore. Poi il trasferimento del pontefice in Francia ed il ritorno in Italia a Gaeta, Venezia e Benevento, nel 1167. Con la lotta del Santo Padre contro l’imperatore Federico Barbarossa, consegue un’alleanza con i comuni. Nel 1176 la Battaglia di Legnano, dove il capo tedesco esce dalla guerra sconfitto e si concludono anche le mire di predominio sul potere papale.  

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles