Cambia il paniere Istat 2022 per l’inflazione, con l’impatto della pandemia che si fa sentire sulle tendenze di acquisto degli italiani.
Dentro e fuori dal paniere
Dentro il paniere sono finiti prodotti diventati parte della nostra spesa in seguito allo tsunami Covid 19. Ci sono quindi molti prodotti rappresentativi dell’evoluzione nelle abitudini di spesa ci sono. Tra questi: sedia da PC, friggitrice ad aria, saturimetro, psicoterapia individuale, Test sierologico, molecolare e rapido per Covid-19, poke take away e streaming di musica. Tra i prodotti che rappresentano consumi consolidati vengono introdotti, tra gli altri, pane di altre farine, gas di città e gas naturale mercato libero e Occhiali da lettura senza prescrizione. Fuori dal paniere invece i dispositivi tecnologici come il compact disc e l’hoverboard, sostituiti da altre apparecchiature o sistemi più innovati.
New entry del paniere Istat 2022
Le novità del 2022, spiega l’Istat, “riflettono la costante evoluzione dei comportamenti di spesa delle famiglie ma anche l’impatto di eventi, che condizionano le scelte d’acquisto e la struttura della spesa per consumi”. Tra i prodotti entrati per migliorare la rappresentatività del paniere sono da segnalare anche le mazzancolle, i sostituti artificiali dello zucchero, i jeans da donna, i pantaloni corti bambino e il trasportino per animali.
I numeri
Nel paniere del 2022 utilizzato per il calcolo degli indici NIC, per l’intera collettività nazionale, e FOI, per le famiglie di operai e impiegati, figurano 1.772 prodotti elementari, raggruppati in 1.031 prodotti, a loro volta raccolti in 422 aggregati. Per il calcolo dell’indice IPCA, armonizzato a livello europeo, il paniere comprende 1.792 prodotti elementari, raggruppati in 1.050 prodotti e 426 aggregati. Sono circa 30 milioni le quotazioni di prezzo provenienti ogni mese dalla Grande Distribuzione Organizzata, utilizzate nel 2022 per stimare l’inflazione. 392mila sono raccolte sul territorio dagli Uffici comunali di statistica, oltre 100mila dall’Istat direttamente o tramite fornitori di dati e più di 68mila le quotazioni provenienti dalla base dati dei prezzi dei carburanti del Ministero dello Sviluppo economico.
Paniere Istat 2022: distribuzione sul territorio
Nel 2022, sono 80 i comuni che contribuiscono alla stima dell’inflazione per il paniere completo, come nel 2021. La copertura territoriale dell’indagine è pari all’83,3% in termini di popolazione residente nelle province dei comuni che partecipano alla rilevazione completa. Sale poi al 90,3% per alcune tariffe e servizi locali, per i quali altri 12 comuni effettuano la rilevazione dei prezzi. Nei comuni coinvolti, tra punti vendita, imprese e istituzioni sono 43mila le unità di rilevazione dove sono raccolti i prezzi. Circa 2.200 invece le abitazioni per i canoni d’affitto di abitazione di Ente pubblico.