mercoledì, Aprile 16, 2025

Pagelle: a Modena le emoticon sostituiscono i voti tradizionali

Giunge da Modena una notizia legata alla scuola destinata a far discutere e ad aprire il dibattito sull’utilità di questa novità. L’istituto comprensivo Gianni Rodari ha deciso di cambiare radicalmente la metodologia di voto sulle pagelle del primo quadrimestre. Gli alunni di due classi delle prime elementari sono stati valutati con le emoticon, le cosiddette faccine che si utilizzano quando si inviano messaggi su WhatsApp, Messenger e altre applicazioni.

Come funzionano le emoticon sui giudizi scolastici?

Sulle pagelle spunterà una emoticon con il sorriso al posto di una votazione da 8, mentre se si sarà al di sotto della sufficienza si visionerà una faccina spaventata. L’obiettivo della scuola è quello di far sì che possano essere i piccoli alunni, in questo modo, a responsabilizzarsi in merito al profitto e al comportamento, raffrontandosi con delle valutazioni che risulterebbero più vicine al loro mondo. Dopo la distribuzione delle schede, queste verranno messe a confronto con quelle redatte dagli insegnanti per realizzare un giudizio complessivo e condiviso. Dall’istituto comprensivo Rodari, inoltre, hanno anticipato che se questo rivoluzionario metodo dovesse incontrare il gradimento dei genitori, potrà essere introdotto anche per altre classi, fino ad arrivare alla secondaria inferiore.

Programma scuola del nuovo governo: ecco i dettagli

Pagelle con emoticon, parla il dirigente del Rodari

La notizia dell’introduzione delle emoticon nelle pagelle di due prime elementari al posto dei classici voti presso la scuola Rodari di Modena è stata ripresa in un battibaleno dalle principali testate giornalistiche italiane. La Gazzetta di Modena ha raggiunto il dirigente Daniele Barca, al quale ha chiesto di fornire qualche delucidazione in più su questa inattesa e sorprendente innovazione. Il dirigente ha innanzitutto evidenziato che finora i genitori dei ragazzi hanno reagito piuttosto positivamente, dimostrandosi fiduciosi verso la nuova metodologia di valutazione, ma anche incuriositi. Ovviamente, nella stragrande maggioranza dei casi, hanno chiesto dei chiarimenti per comprendere al meglio le inedite schede e il funzionamento del sistema di autovalutazione dei giovani studenti. La scuola ha posto l’accento sull’esclusività delle pagelle con le faccine, ricordando che si tratta di un passaggio importante per comprendere al meglio come un bambino percepisce se stesso e il suo comportamento in classe tramite le nuove pagelle. In caso di riscontri positivi, l’istituto comprensivo Rodari svilupperà ulteriormente il suo progetto, realizzando delle pagelle basate sull’autovalutazione e organizzando delle attività di confronto e di scambio di vedute, ampliandole pure ad altre classi e fino alla scuola media inferiore. Si punta, così, a rendere sempre più responsabili gli alunni circa il proprio percorso didattico ed educativo. Ricordiamo, infine, che sempre l’ente modenese ha da poco abolito la funzione che permette di visualizzare i freddi voti inseriti nel registro elettronico, per provare a rendere più utili e costruttivi gli incontri scuola-famiglia.

Patrizia Gallina
Patrizia Gallina
Patrizia Gallina è una giornalista e conduttrice sportiva presso le emittenti televisive della Liguria. Conosciuta come scrittrice, attrice, cantante e modella, è nata nella città di Genova. Ha conseguito la laurea in Scienze Umanistiche presso l'Università degli Studi di Genova. Coltivo da sempre la mia passione per l'arte, la fotografia, la moda, il giornalismo e il calcio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles