OSIRIS-REx, la sonda della NASA partita l’8 settembre 2016, sta rientrando dopo aver raccolto un campione dall’asteroide 101955 Bennu.
Cos’è OSIRIS-REx?
OSIRIS-REx è una missione spaziale sviluppata dalla NASA. Lo scopo della missione è l’esplorazione degli asteroidi nell’ambito del Programma New Frontiers. Obiettivo principale della missione era quello di raccogliere un campione di almeno 60 grammi dall’asteroide 101955 Bennu. La sonda ha raccolto il materiale il 20 ottobre 2020 e lo sta portando sulla Terra per un’analisi dettagliata. La sonda ha viaggiato per più di due anni prima di giungere in prossimità dell’asteroide. Ha quindi provveduto a mapparlo. I dati della mappatura hanno permesso al team della missione di selezionare il sito da cui prelevare il campione. Il rientro sulla Terra avverrà il 24 settembre 2023.
OSIRIS-REx: la missione della NASA
Lo studio e l’esplorazione degli asteroidi è importante al fine di acquisire informazioni sulla formazione del sistema solare e sull’origine della vita. Alcuni asteroidi contengono grandi quantità di carbonio in uno stato primordiale e possono contenere tracce di molecole organiche. 101955 Bennu, l’asteroide su cui OSIRIX REx ha trascorso gli ultimi due anni, è un carbonaceo di tipo B. Secondo il tema di esperti avrebbe subito pochi cambiamenti geologici dalla sua formazione. Grazie al campione che la sonda sta portando sulla Terra, gli scienziati potranno mappare le proprietà globali, chimiche e mineralogiche di un asteroide carbonaceo primordiale.
La lunga strada verso casa
Alle 16.00 di ieri, la sonda ha lasciato l’asteroide. Sarà qui fra due anni e lo Utah sarà il punto d’atterraggio. Nella fase di avvicinamento al nostro pianeta, OSIRIS-REx rilascerà una capsula con il campione raccolto. Una volta a terra, il campione sarà trasportato al Johnson Space Center per le analisi. il team è convinto che porteranno in dote nuove e fondamentali informazioni.