Offerte aperte fino domani alle 14 da Sotheby’s per un accessorio che è andato nello spazio e poi nelle profondità degli abissi. L’orologio di Kathryn Sullivan è un oggetto da collezione il cui ricavato finanzierà alcune borse di studio.
Polvere lunare: l’ostacolo delle prossime missioni spaziali
Com’è fatto l’orologio di Kathryn Sullivan?
Un modello sportivo con cronografo, allarme e datario ha la cassa in acciaio con cinturino elastico ed è dotato di luce. Il quadrante è diviso in due sezioni e la ghiera è seghettata: nel complesso un orologio dal design semplice che vale tra 15.000 e 25.000 $. A rendere l’oggetto più interessante per i collezionisti è la lettera su carta intestata firmata dell’astronauta. La donna tra 1978 e 1984 ha partecipato al programma Space shuttle e alla missione Sts-41-g. Ha infatti indossato l’accessorio che proviene dalla sua raccolta personale durante la spedizione.
Kathryn Sullivan
La studiosa che si interessa di Geologia e di Scienze della Terra ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Il suo nome è ricordato per essere la prima donna americana a partecipare ad una missione spaziale. Il suo desiderio di conoscere la porta a compiere un’altra impresa a 68 anni, la discesa sul fondo di Challenger deep. Ha poi collaborato al montaggio del Telescopio spaziale hubble durante la missione Sts-31. Sullivan ha anche ricoperto la carica di Sottosegretario per gli oceani e l’atmosfera dal 2014 al 2017.
L’asta da Sotheby’s
Il lotto firmato da Sullivan fa parte della vendita sull’esplorazione spaziale da Sotheby’s che presenta 88 oggetti. Un’asta che propone materiali che ricordano le grandi missioni al di fuori della Terra e le tecnologie impiegate. Quindi, la ricerca incentrata sugli altri pianeti e l’universo ormai da oltre un secolo coinvolge gli studiosi. La casa d’asta offre numerose proposte a tema o con pezzi unici dell’Apollo 11 o altri momenti degni di nota.