venerdì, Aprile 18, 2025

ORIGANO: benefici e proprietà di questa speciale spezia

L’origano è un’erba che vanta alcuni potenti benefici quando si tratta di salute. È ricco di antiossidanti e può aiutare a combattere batteri e virus, ridurre potenzialmente la crescita delle cellule tumorali e aiutare ad alleviare l’infiammazione. Se questo non attira la tua attenzione, non so cosa lo farà!

L’origano, Origanum vulgare, è simile alla maggiorana selvatica

Mentre Origanum Majorana, è dello stesso Genere ma non di specie. Se ne utilizzano soprattutto le foglie, ricche di fenoli – il timolo e il carvacloro – che stimolano la digestione. Tra i vari utilizzi di questa pianta:

  • Favorisce la secrezione dei succhi gastrici ed è digestivo, per cui viene impiegato come decotto e infuso.
  • È anche antispasmodicoantisettico, vermifugo, calmante, analgesico ed espettorante.
  • Tra i tanti usi vi è anche quello di allontanare in modo naturale le formiche.Basterà cospargere le aree infestate da questi insetti, per liberarsene.
  • Efficace rimedio per il mal di gola. Praticate dei gargarismi a base di acqua e origano, fatto bollire per alcuni minuti e poi filtrato.
  • In caso di raffreddore si possono fare inalazioni con olio essenziale di origano, oppure ancora preparare un infuso e berlo più volte al giorno.
  • Avrebbe anche proprietà antiossidanti, soprattutto l’olio essenziale.
  • Efficace azione antiparassitaria soprattutto verso gli agenti intestinali.

Dal punto di vista nutrizionale

Contiene i sali minerali quali calcio, potassio, sodio, fosforo, ferro, magnesio, poi le vitamine del gruppo A, B, C, D, E e K. Anche la medicina omeopatica lo utilizza sotto forma di tintura madre, granuli e gocce per curare l’eccitazione e la ninfomania, oltre che per le infezioni delle vie respiratorie, tosse e bronchite.

Origano controindicazioni

Bisogna porre attenzione perché l’olio essenziale è irritante per cute e mucose. Per questo motivo chi soffre di dermatite ed eritemi farebbe bene a non assumerlo, così come chi soffre di gastrite e ulcera.

Origano in cucina

È un’erba molto utilizzata in cucina, assieme a mentabasilicotimoaneto e prezzemolo, per insaporire praticamente qualsiasi cibo, verdure, carni, insalate, formaggi, pesce, sughi e ripieni, ed è indispensabile soprattutto sulla pizza. E perfino dolci. In particolare si prestano le mele e il cioccolato.

Ricetta

Un piatto semplice insaporito con l’origano è la bruschetta pomodoro, mozzarella e olive. Si fa, ad esempio, con fette di pane casereccio da far grigliare sulla piastra o nel tostapane per pochi minuti, pomodori, mozzarella, olio extravergine di oliva, olive nere (facoltative), origano e sale. Si tagliano a piccoli pezzi i pomodori, si salano, quindi si taglia anche la mozzarella a fette, mentre si cosparge il pane con olio extra-vergine, poi su queste ultime si dispone la mozzarella, i pomodori, si cosparge di origano a piacere aggiungendo ancora un filo d’olio. Per finire, si mette tutto in una teglia e si inforna per 3-4 minuti, si guarniscono, infine, le fette di pane con qualche fogliolina di basilico e si servono calde.

Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini è redattrice presso periodicodaily, dove scrive di attualità, cultura, salute, nutrizione, tra le altre cose. Ha conseguito un diploma di maestra d'arte ed è naturopata certificata.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles