sabato, Aprile 19, 2025

“On Time and Water”: il libro in islandese sul cambiamento climatico

Si tratta di un libro intitolato “On Time and Water”, dello scrittore Andri Snær Magnason. Tradotto quindi, dall’islandese all’inglese, pubblicato negli Stati Uniti. Tale, mirato ad esporre le problematiche legate all’ambiente.

Di cosa tratta “On Time and Water”?

Lo scrittore ha passato ben 10 anni della propria vita a cercare le parole adatte, al fine di far comprendere la problematica ambientale. Essa, soprattutto legata al surriscaldamento globale. “One Time and Water”, fu tradotto in più di 20 lingue. Questa settimana, è uscita negli Stati Uniti, l’edizione americana. La peculiarità dello scrittore, consta nell’introdurre un lessico e la propria doverosa spiegazione. Come se, di fatto, il libro sia prima una sorta di vocabolario. Magnason sostiene che se le persone, davvero comprendessero il significato di parole quali: “fusione glaciale”, “acidificazione degli oceani”, “calore record” ecc, di sicuro le scelte e le azioni umane, sarebbero influenzate da ciò che potrebbe derivare dall’impatto ambientale. La facilità di comprensione, è dettata dalle storie che Magnason ruota attorno all’ambiente con esperienze strettamente personali.

I conservatori canadesi rifiutano il dibattito sul cambiamento climatico

Lo scienziato che lo convinse a scrivere il libro

Sembra paradossale, ma Magnason, all’inizio non se la sentiva di scrivere. Ed intendiamo, di scrivere sull’argomento clima. Uno scienziato, lo convinse del contrario. È legge scritta che se nessuno non legge, nessuno riceve alcuna informazione. Lo scrittore, invece, ha voluto raccontare ed elargire la storia, ad un pubblico vasto. Scritta, infatti, sotto forma di storia. Inizialmente per far interessare il pubblico. Una volta tenuta l’attenzione, il collegamento alle problematiche del clima, è doveroso e, soprattutto, comprensibile. La pandemia che ci ha colpiti, considera lo stesso scrittore, un momento di stacco. Dove i livelli di Co2 sono diminuiti. Una pausa che ha fatto decisamente bene al pianta. D’altronde, non è un mistero che Magnason dica quanto l’economia distrugga l’ecosistema. E se davvero fossimo consapevoli dei danni che stiamo creando, cercheremmo una soluzione per fermare tutto. Ma siamo lontani dalla soluazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles