mercoledì, Aprile 16, 2025

Omotransfobia, una legge necessaria più che mai

Se ne sta parlando moltissimo, soprattutto ultimamente, anche a causa degli ultimi fatti avvenuti contro persone omosessuali e/o trans. Per questo motivo una legge sull’omotransfobia, in Italia, è necessaria.

Omotransfobia, cosa dicono le leggi attuali?

Cominciamo con qualche dato. La Federazione delle sigle LGBT+ILGA, nella mappa Europe Rainbow, ha evidenziato ciò che in fondo già era noto, ossia che l’Italia è agli ultimi posti per quanto riguarda la tolleranza verso tutto ciò che è considerato “diverso”. Su 49 Paesi analizzati, infatti, il nostro è solo 35esimo. Inoltre, l’Italia è uno dei Paesi con il più alto indice di discriminazione. Questo succede anche per l’assenza di una vera e propria legge contro odio e discriminazione, già presente invece in quasi tutta Europa, dalla Francia alla Germania. Ma alcuni tentativi erano già stati fatti. Vediamo quali.


Omofobia a Roma picchiato alla stazione della metrò


Una battaglia lunga 25 anni

Il primo a tentare di smuovere le coscienze in tal senso fu Nichi Vendola, nel 1996, allora deputato di Rifondazione Comunista. Trascorsero dieci anni senza che nulla cambiasse, il Parlamento Europeo tentò di nuovo: ancora nessun risultato. Oggi è Alessandro Zan, deputato del PD, a riprovarci. Soprattutto perché il cosiddetto DDL Zan è stato approvato cinque mesi fa dalla Camera, ma si è arenato in Senato e ancora oggi non è in calendario. Complice anche il parere contrario di molti avversari politici, che sostengono una legge di questo tipo sia del tutto inutile.

Alessandro Zan e le minacce social

Il deputato Zan lavora in Parlamento dal 2018. E le minacce contro di lui, soprattutto data la sovraesposizione del Decreto che porta il suo nome, non sono certo iniziate oggi. Il deputato sostiene che il percorso è sì in salita, ma che potrebbe esserci uno spazio per calendarizzare e far approvare la legge, e che aspettando troppo si potrebbe perdere il momento giusto. Parole, queste, pronunciate a seguito dell’aggressione ad una coppia omosessuale nella metropolitana di Roma. Oggi, 23 marzo, il gruppo parlamentare del PD si riunirà in assemblea al Senato, e la speranza è che si riesca almeno a calendarizzare il DDL in Commissione. Dopo d’allora, dovranno essere i fatti a parlare.

Serena Nencioni
Serena Nencioni
Nata all'Isola d'Elba, isolana ed elbana e orgogliosa di esserlo. Amo la scrittura e la musica.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles