giovedì, Aprile 17, 2025

Oggi scatta l’obbligo delle gomme invernali: come funziona

Oggi è il 15 novembre 2021. Vi diciamo questa data non per un attacco di pedanteria, ma perché è la data in cui, quest’anno, scatta l’obbligo di montare le gomme invernali. Molti di voi lo sapranno già, mentre altri non ne sono forse consapevoli, magari perché approcciano all’uso dell’auto per la prima volta. E allora, approfittiamo di questo spazio per fornirvi una mini guida su questa norma, che vi può salvare la vita in situazioni estreme.


Altre notizie sul Codice della Strada


Come funziona l’obbligo di gomme invernali?

Il Codice della Strada dice che ogni vettura circolante deve dotarsi di pneumatici invernali, oppure di catene, dal 15 novembre al 15 aprile. La norma vale per certi tipi di strade: la direttiva del Ministero dei Trasporti del 16 gennaio 2013 indica che l’ente proprietario deve indicare se sul tratto che gestisce è necessario “prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio“. L’automobilista può riconoscere facilmente la strada “incriminata”, con un apposito cartello che riporta la dicitura “obbligo di dotazioni invernali”. Quando montarle? La legge prevede una deroga di 30 giorni, a partire dal 15 ottobre. In parole povere, l’automobilista ha un mese di tempo per mettersi in regola. Se la strada è particolarmente “brutta”, l’ente può decidere di estendere l’obbligo ben oltre le date previste dalla legge. L’obbligo vale per le zone esterne ai centri abitati, ma in caso di meteo inclemente i comuni possono estenderlo anche alla viabilità cittadina, con un’ordinanza specifica. Le sanzioni previste vanno da una multa da 40 a 168 euro nei centri abitati, ad una da 84 a 335 euro fuori città. È prevista inoltre la sottrazione di 3 punti sulla patente, con possibile fermo del veicolo fino alla messa in regola. Attenzione, dunque.

Come scegliere le dotazioni invernali

Per ottemperare all’obbligo, dunque, dobbiamo dotarci di gomme invernali. Come fare? Per prima cosa, dobbiamo dare uno sguardo al libretto di circolazione, per vedere le misure degli pneumatici. Poi, bisogna cercare un set che riporti sui fianchi le seguenti diciture: M+S, oppure MS, MES o M-S. Sono tutti sinonimi di “Mud and Snow”, inglese per “fango e neve”. Sul fianco della gomma si presenta anche un simbolo con il fiocco di neve ed una montagna: è un altro modo per indicare le gomme da neve. Bisogna fare attenzione a questi dettagli, perché il mercato è pieno di coperture che si definiscono ‘All season’, ‘4 stagioni’, ‘all weather’, ‘multipurpose’ e ‘multiseason’. In questi casi bisogna sempre controllare che abbiano la dicitura M+S. Quanto alle catene, esse sono un’alternativa a chi non vuole montare pneumatici invernali, ma sono più scomode da applicare. Assicuratevi che esse siano costruite per le dimensioni delle vostre ruote, altrimenti sarà impossibile montarle all’occorrenza.


Elenco delle strade in cui è in vigore l’obbligo di dotazioni invernali (fonte ANAS)


Riccardo Trullo
Riccardo Trullo
Aspirante giornalista sportivo e membro orgoglioso della famiglia Periodicodaily. La mia specialità è il motorsport, in particolare la MotoGP ed il panorama americano di NASCAR, IndyCar, IMSA. Non disdegno la F1, campionato che seguo da una vita. E già che ci sono, butto un occhio nel settore delle auto di serie.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles