Nei giorni scorsi ci sono state nuove nomine in Vaticano. Il nuovo consultore per il Dicastero per la Comunicazione è Daniel Arasa. Cinquantenne, Spagnolo di Barcellona, attualmente Arasa è Preside della scuola di comunicazione della Chiesa all’Università Pontificia della Santa Croce. Poi, per la prima volta Bergoglio ha fatto una nomina al femminile come Segretario della Pontificia Commissione Biblica adesso c’è suor Nuria Calduch-Benanges anch’ella spagnola.
Nuove nomine: Daniel Arasa
Daniel Arasa si è laureato in giornalismo all’Università Autonoma di Barcellona nel 1995. In seguito, egli, ha preso la laurea in Teologia all’ Università della Santa Croce in Vaticano nel 1999 e il dottorato in Comunicazione istituzionale sociale nel 2007 sempre alla Santa Croce. Poi, nel curriculum di Daniel Arasa troviamo anche un Master in radio e televisione conseguito nel 2001. Ha esercitato la professione di giornalista dal 1994 al 1997 presso Europa Press. Dal 2001 insegna a Santa Croce. Quindi chi meglio di un esperto nella comunicazione poteva essere nominato consultore del Dicastero della comunicazione? Tra l’altro dal 2010 Arasa fa parte del consiglio di amministrazione di Rome reports tv, agenzia di stampa specializzata nelle notizie riguardanti il Papa, il Vaticano e la Chiesa in generale. Daniel Arasa ha anche scritto dei libri che riguardano la comunicazione e il mondo cattolico.
Suor Nathalie Becquart: donne conquistato il Vaticano Part. I
Nuove nomine in Vaticano: una suora in un ruolo ricoperto sempre da preti
Suor Nuria Calduch-Benanges è laureata in filologia anglo-germanica all’Università Autonoma di Barcellona e in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. La suora insegna Antico Testamento alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana. Ella è la prima donna a ricoprire un posto così prestigioso all’interno della Curia Romana. La Pontificia Commissione Biblica è stata fondata nel 1902. Suor Nuria è il numero due per importanza nella Commissione dopo il Prefetto della Commissione che ne è Presidente, ossia il Cardinale Luis Ladaria. La nuova nomina non è passata inosservata dato che in passato il suo ruolo è sempre stato ricoperto da sacerdoti, è succeduta al gesuita Pietro Bovati.