McLaren è al lavoro su tre nuove vetture stradali. Al momento i progetti sono top-secret, infatti non sono giunte comunicazioni ufficiali e nemmeno anticipazioni su motori, caratteristiche tecniche, design e date di lancio sul mercato. Invece sembra che i nomi delle nuove McLaren stradali siano già stati decisi. A tal proposito, sono spuntati anche i primi rumors.
CarBuzz ha riportato che le prossime vetture di Woking si chiamerebbero Solus, Aeron e Aonic. Basandosi soltanto sul suono dei nomi, sembra che la stradale destinata ad avere alte prestazioni possa essere l’Aeron.
Invece, per quanto riguarda Aonic e Salus, potrebbero essere dei progetti con meno innovazioni. La redazione di CarBuzz è riuscita a risalire alle probabili denominazioni delle tre nuove McLaren stradali dopo aver contattato l’ufficio per la proprietà intellettuale del Regno Unito.
Aonic pare sia il modello destinato all’elettrificazione. In questo caso, però, siamo di fronte a delle indiscrezioni ancora tutte da verificare.
Nuove McLaren stradali: dopo Aurora prosegue il cambiamento di strategia sui nomi
I probabili nomi delle nuove McLaren stradali sembrano confermare quanto sia cambiata la strategia dell’azienda britannica in tal senso. L’ultima vettura approdata sul mercato in ordine di tempo, la Artura, è frutto del connubo fra i termini “Art” e “Future”.
McLaren 720S Ricciardo Edition: la speciale per Monza
Il nuovo modello ibrido rappresenta un sapiente mix fra bellezza esteriore e tecnologia innovativa. Geoff Grose, responsabile del design di McLaren Automotive, ha sottolineato come Artura sia l’esempio concreto di come stia cambiando a Woking la metodologia di scelta dei nomi dei veicoli.
In passato, infatti, si era puntato esclusivamente ad indicare le cifre dei modelli, le quali però non erano mai riuscite a caratterizzare al meglio le qualità delle auto. D’altronde, i primi segnali di cambiamento si erano già avuti con Elva e Senna, e prossimamente si potrebbe proseguire con Aonic, Solus e Aeron.