BMW Group con un nuovo impianto pilota produrrà batterie agli ioni di litio. Selezione dei materiali, composizione e progettazione delle celle della batteria. Fino alla produzione quasi-standard e al riciclo.
Milan Nedeljković, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG e responsabile della Produzione spiega: “ Il nostro obiettivo è ottimizzare la produzione di batterie dal punto di vista della qualità, delle prestazioni e dei costi. Il nuovo impianto ci consentirà la produzione di moduli e componenti della propulsione. Fino all’installazione di batterie ad alta tensione completamente assemblate nei nostri impianti di produzione dei veicoli. Questo ci rende il primo produttore di automobili a coprire l’intera catena di processo per la mobilità elettrica”.
Frank Weber, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG, responsabile dello Sviluppo: “Entro il 2030, BMW Group avrà 25 modelli elettrificati sulle strade grazie anche alla nostra vasta esperienza nelle batterie”.
L’impianto sarà costruito a Parsdorf, vicino a Monaco, e dovrebbe entrare in servizio alla fine del 2022. Il volume totale del progetto è di quasi 110 milioni di euro e circa 50 addetti lavoreranno nello stabilimento.
SALE LA RICHIESTA DI COBALTO PER BATTERIE DI AUTO E CELLULARI
Nuova Bmw Serie 7: lusso ed eleganza, anche ibrida
Produzione di batterie
L’obiettivo è migliorare le capacità prestazionali delle celle della batteria. Per fare ciò, BMW Group svilupperà processi e sistemi di produzione innovativi. Che verranno poi installati nell’impianto pilota di 14.000 m².
BMW Group afferma che porterà la tecnologia ottimale delle celle a maturità in serie nel minor tempo di implementazione possibile. Consentirà ai fornitori di produrre batterie secondo le proprie specifiche.
Entro il 2021 un quarto dei veicoli del BMW Group venduti in Europa dovrebbe avere una trasmissione elettrica; un terzo nel 2025 e metà nel 2030.
La batteria sostenibile del futuro sarà riciclabile
Fino al 40% delle emissioni di CO2 di un veicolo completamente elettrico proviene dalla sola produzione di batterie.
Per sviluppare una tecnologia delle batterie innovativa e sostenibile, BMW Group sta lavorando come parte di un consorzio tecnologico. Insieme al produttore di batterie svedese Northvolt e Umicore. La collaborazione si concentra sulla creazione di una catena sostenibile per le batterie in Europa, che si estende dallo sviluppo alla produzione al riciclo.
Northvolt produrrà le celle della batteria nella propria gigafactory attualmente in costruzione a Skellefteå, nel nord della Svezia, dal 2024 in poi. Northvolt otterrà l’energia necessaria per produrre le batterie esclusivamente da energia eolica e idroelettrica. Generata a livello regionale nella Svezia settentrionale.
Umicore contribuirà allo sviluppo di una batteria sostenibile in Europa. Il design delle celle riciclabili è un obiettivo costante sin dall’inizio dello sviluppo delle batterie. Di fronte alla domanda in rapida crescita di batterie. Fondamentale è il riciclo dei componenti e un ampio riutilizzo delle materie prime.
Le batterie di BMW Group saranno prodotte con il 100% di energia sostenibile
BMW Group ha già raggiunto un accordo contrattuale con i suoi produttori di celle. Essi useranno solo energia verde per produrre le batterie. L’uso di energia verde farà risparmiare circa dieci milioni di tonnellate di CO2 nei prossimi dieci anni.
Attraverso la ricerca condotta dai programmi di supporto, BMW Group sarà in grado di affinare la composizione chimica, la meccanica delle celle, la progettazione delle celle e il processo di produzione fino all’ultimo dettaglio.