venerdì, Aprile 18, 2025

Nuova Zelanda: Jacinda Ardern si dimette da primo ministro

Jacinda Ardern ha annunciato le sue dimissioni da primo ministro della Nuova Zelanda. “Sono esausta”, ha affermato. Ardern ha poi detto che le sue dimissioni avranno effetto entro i 7 febbraio e che le prossime elezioni si terranno il 14 ottobre.

Jacinda Ardern si dimette da primo ministro della Nuova Zelanda

Il primo ministro neozelandese Jacinda Ardern ha rassegnato le sue dimissioni. “Credo che guidare un Paese sia il lavoro più privilegiato che si possa avere, ma anche uno dei più impegnativi. Non si può e non si deve fare il lavoro se non si ha il serbatoio pieno, più un po’ di riserva per i compiti imprevisti e non programmati che inevitabilmente si presentano. Riflettendoci quest’estate, so di non avere più quel surplus di energia per fare bene il mio lavoro”, ha affermato Ardern.

Ardern ha poi detto che le sue dimissioni avranno effetto entro il 7 febbraio e che il partito laburista voterà un nuovo leader entro tre giorni. Ha anche aggiunto che le prossime elezioni generali in Nuova Zelanda si terranno il 14 ottobre. “Non me ne vado perché credo che non possiamo vincere le prossime elezioni, ma perché credo che possiamo farlo e lo faremo“, ha detto.

L’annuncio di Ardern è arrivato mentre il suo partito laburista sembra destinato ad affrontare una dura campagna elettorale quest’anno. Mentre i laburisti hanno vinto la rielezione due anni fa con una valanga di proporzioni storiche, recenti sondaggi mostrano un calo di popolarità sia del partito che della stessa Ardern.

Chi è Jacinda Ardern?

Jacinda Ardern, 42 anni, è diventata primo ministro in un governo di coalizione nel 2017, prima di guidare il partito laburista di centro-sinistra a una maggioranza assoluta nelle elezioni successive, tre anni dopo. Durante i suoi cinque anni e mezzo in carica, è stata lodata a livello globale. È stata anche ampiamente elogiata per il modo in cui ha abbracciato la comunità musulmana della Nuova Zelanda sulla scia di un attacco di un suprematista bianco nel 2019 che ha ucciso 51 persone in due moschee nella città di Christchurch. Ha anche promesso e consegnato in un mese un’importante riforma della legge sulle armi.

È stata elogiata anche per la sua gestione iniziale della pandemia di coronavirus. Tuttavia, la sua popolarità è diminuita nell’ultimo anno poiché l’inflazione è salita ai massimi di quasi tre decenni, la banca centrale ha aumentato in modo aggressivo il tasso di cambio e la criminalità è aumentata. Il paese è diventato anche politicamente sempre più diviso su questioni come una revisione governativa delle infrastrutture idriche e l’introduzione di un programma di emissioni agricole.


Leggi anche: Nuova Zelanda: Ardern promette di concentrarsi sull’economia

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles