martedì, Aprile 15, 2025

Nuova tempeste di neve in Sud Africa

Meteo nuova tempeste di neve in Sud Africa. Un ciclone extra tropicale ha richiamato aria molto fredda del Polo Sud.

Il Sudafrica è alle prese con una nuova ondata di maltempo e freddo, con nuove nevicate sui rilievi, con fenomeni che hanno assunto anche forte intensità. Nella giornata di ieri, sabato 29 agosto, era stata diramata un’allerta di livello 4 per nevicate molto intense che poi hanno bloccato i valichi di montagna.

L’eccezionale ondata di maltempo sta creando problemi in agricoltura, nonostante questa sia per loro la stagione invernale, ma soprattutto negli allevamenti, dove il bestiame e in forte sofferenza per le basse temperature. Secondo i giornali locali molti animali hanno patito talmente il freddo da sopravvivere a questa forte ed ennesima ondata di freddo invernale.

L’allerta meteo di livello 4 è stata diramata anche per forti temporali, con la possibilità di grandinate imponenti nelle aree di collina e la costa. L’aria fredda ha interessato non solo il Sudafrica, ma marginalmente anche la parte meridionale del Madagascar. Tuttavia, da quelle parti, il clima diventa più freddo solo in alta montagna.

L’uragano Ida fa paura si rafforza a categoria 2: in Louisiana salirà a 4

Ordinata evacuazione a New Orleans: L’uragano Ida si avvicina rapidamente

Allerta meteo domenica 29 Agosto: Forti temporali e grandine

L’ondata di freddo è stata considerata di eccezionale intensità, tanto che anche oggi si potrebbero avere nevicate anche a quote decisamente inferiori rispetto a quelle avvenute in pieno inverno. Addirittura, potrebbe nevicare occasionalmente sino a 1000 metri di quota. Stamattina diversi villaggi di montagna, posti in località sciistiche, risultano isolati a causa delle grandi nevicate. Sulla costa soffiano venti particolarmente forti, inoltre si è verificato un consistente abbassamento della temperatura, quando ormai ci stiamo avvicinando a quella che è la primavera metereologica.

Quest’oggi le condizioni meteo stanno cambiando, mentre il freddo si concentra soprattutto sulla parte occidentale, nel settore orientale si è verificato un aumento della temperatura. Comunque, l’ondata di maltempo ha determinato abbondanti precipitazioni, anche superiori ai 50 mm sulla costa. Da queste parti l’inverno è stato particolarmente rigido, rammentiamo le gelate che si erano avute a luglio, quando si erano toccate temperature da record.

Fonte: Meteo Giornale

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles