Si consolida la partnership tra NSK e Volkswagen. Le due aziende hanno cominciato a collaborare dal giugno del 2019 tramite i rispettivi dipartimenti di produzione dei sistemi sterzanti per migliorare lo sviluppo di questa strumentazione. I buoni risultati raggiunti finora hanno permesso un ulteriore salto in avanti, infatti il Gruppo automobilistico tedesco ha affidato alla società giapponese il compito di produrre dei servosterzi elettrici (EPS), dotati di pignone singolo ad alta potenza, per i prossimi modelli di vetture elettriche della casa di Wolfsburg.
Il nuovo progetto partirà ufficialmente nel 2023 e avrà come sede centrale lo stabilimento cinese di NSK. Da quel momento, i sistemi sterzanti elettrici verranno poi distribuiti alle fabbriche di auto “green” della Volkswagen sparse per il mondo.
NSK e Volkswagen soddisfatte per la crescita della collaborazione
Thorsten Jablonski, dirigente di Volkswagen Group Components, ha dichiarato che quest’accordo rappresenta una sorta di “pietra miliare” per ottenere un altro miglioramento nella produzione dei servosterzi elettrici. Ha aggiunto che, grazie all’intesa stretta con NSK, l’azienda tedesca potrà fare affidamento anche su uno stabilimento cinese presso il quale potranno unire la loro tecnologia a quella del partner nipponico.
Volkswagen Golf R Variant: la nuova wagon potente e scattante
Soddisfazione anche da parte di NSK, con il responsabile Masatada Fumoto che ha parlato di “grande risultato” in merito all’attività di sviluppo di un nuovo EPS a pignone singolo ad alta potenza. La società di Tokyo ha voluto ringraziare Volkswagen per la fiducia, dicendosi già pronta a “realizzare insieme altri programmi di sviluppo innovativi in futuro”.