Come da tradizione, anche quella di oggi 10 agosto sarà una serata speciale per tutte quelle persone che proveranno ad alzare lo sguardo al cielo per assistere allo spettacolo delle stelle cadenti. La Notte di San Lorenzo 2019 sarà protagonista anche a Genova, con il capoluogo ligure che ospiterà diversi eventi tra mare e montagna, passando per i luoghi più suggestivi della cultura e dell’arte della città della Lanterna.
Ad esempio, per avere maggiori probabilità di vedere qualche stella cadente durante la Notte di San Lorenzo 2019, ci si potrà recare alla Spianata di Castelletto o al Monte Fasce, mentre chi vorrà essere a stretto contatto con la natura avrà la possibilità di accedere al Parco dell’Antola dove si trova l’Osservatorio Astronomico. Inoltre i Piani di Praglia con gli altopiani ai quali si accede dalla strade che comprende Pontedecimo e Ceranesi possono costituire un altro punto privilegiato per guardare la volta celeste. Decisamente incantevoli sono i panorami offerti dal Righi all’Osservatorio Astronomico. E siccome Genova è circondata dal mare, come dimenticare le spiagge romantiche di Camogli, Nervi e Sestri Levante?

Tra gli eventi più attesi per la serata del 10 agosto c’è il concerto sotto le stelle all’Abbazia di San Fruttuoso presso il Parco di Portofino. A partire dalle 21:30 si esibirà Canavisium Moyen Age e il pubblico potrà ascoltare musiche medievali e rinascimentali. Il costo del biglietto è di 25 euro per il Chiostro inferiore e 20 euro per il Chiostro superiore. Spostandoci a Sestri Levante, spazio al Calici di Stelle 2019 con un brindisi speciale che verrà organizzato proprio nella magica notte delle stelle cadenti.
Notte di San Lorenzo 2019 a Genova: gli appuntamenti per adulti e bambini
La serata dedicata alla Notte di San Lorenzo 2019 nella città ligure prevede eventi adatti sia ai più grandi che al divertimento dei bambini. Il Parco della Lanterna sarà teatro di La costellazione delle sirene-Storie di sirene sotto le stelle, uno spettacolo ideato da Sophie Lamour che prevede la partecipazione di Marco Pepè. Lo show comincerà alle ore 21 e per quanto concerne i costi dei biglietti, sono i seguenti: 12 euro intero; 10 euro ridotto; bambini fino a 6 anni ingresso gratis.

Gli amanti delle passeggiate e delle esplorazioni tra la natura si potranno cimentare nell’escursione Liguri sotto le stelle cadenti: l’avvio è previsto per il tramonto e il rientro sarà a notte inoltrata. Durante questa suggestiva esperienza i visitatori potranno entrare a contatto con le bellezze del Parco Naturale Regionale del Beigua e soprattutto con le sue preziose testimonianze geologiche.
Cultura e poesia in E il naufragar m’è dolce in questo mare, organizzato da Agitatori Culturali Irrequieti. Stasera 10 agosto a Sussisa (alture di Sori) alle 21:30 al Prato Confaunè ci sarà una lettura corale di Una cosa divertente che non farò mai più dello scrittore statunitense David Foster Wallace. Concluderà l’appuntamento l’osservazione delle Perseidi tipiche della Notte di San Lorenzo 2019.
Tutti in barca per ammirare le stelle cadenti nella Notte di San Lorenzo
Genova offre anche degli eventi adatti ai più piccini: il 10-11 agosto sono in programma due giornate alla Città dei Bambini e dei Ragazzi al Porto Antico che organizzeranno dei laboratori dedicati alle stelle per i più piccoli. Non c’è bisogno di prenotazione e l’accesso all’iniziativa rientra nel costo del ticket per recarsi alla Città dei Bambini.
Infine, proprio per non farsi mancare nulla durante la Notte di San Lorenzo 2019, a Pieve Ligure andrà in scena Dalla Terra alle lune, spettacolo realizzato dal Teatro Pubblico Ligure. Il pubblico potrà intraprendere una sorta di viaggio cosmico passando da Plutarco a Huygens, senza dimenticare Keplero. Il protagonista sarà Piergiorgio Odifreddi che salirà sul palco alle ore 21:15 presso lo Scalo Torre di Pieve Ligure.
Insomma, tra natura, cultura, spettacoli ed eventi c’è davvero l’imbarazzo della scelta per trascorrere un’indimenticabile Notte di San Lorenzo 2019 a Genova e dintorni.