mercoledì, Aprile 16, 2025

Notte dei Musei 2022: apertura serale di Villa Medici

Anche l’Accademia di Francia a Roma, Villa Medici parteciperà alla Notte dei Musei 2022 che si svolgerà in contemporanea in tutta Europa. Sabato 14 maggio la mostra Gribouillage/Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly sarà eccezionalmente aperta al pubblico, con ingresso gratuito, dalle 20 alle 2. I visitatori potranno accedere all’esposizione ogni quarto d’ora con prenotazione di una fascia oraria.


Gribouillage: disegno libero e non accademico


Perché visitare la mostra Gribouillage/Scarabocchio alla Notte dei Musei 2022?

Si tratta di una speciale occasione per visitare un’esposizione che raccoglie quasi 150 opere originali dal Rinascimento all’età contemporanea. Un’esposizione che mette in luce uno degli aspetti più repressi e incontrollati della pratica del disegno. L’evento internazionale è finalizzato a incentivare la fruizione del patrimonio culturale in orario serale: così dopo il lavoro il pubblico può visitare i tanti musei presenti sul territorio. Alcune istituzioni organizzano anche eventi speciali per l’iniziativa che ha il patrocinio di Consiglio d’Europa, Unesco e ICOM.

Accademia di Francia a Roma, Villa Medici

Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma è un’istituzione culturale avente sede dal 1803 a Villa Medici. L’edificio del XVI secolo è circondata da un parco di sette ettari e situata sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma. Ente pubblico dipendente dal ministero della Cultura d’Oltralpe ospita artisti, creatori, storici in residenza annuale o per soggiorni più brevi. Realizza un programma culturale e artistico che interessa i campi dell’arte e della creazione e si rivolge ad un vasto pubblico. Inoltre, conserva, restaura e fa conoscere al pubblico il patrimonio architettonico e paesaggistico e le proprie collezioni.

Notte dei Musei 2022

L’iniziativa è proposta dal 2005 e ogni anno le istituzioni culturali aderiscono, proponendo attività che valorizzano le collezioni e l’opera degli enti culturali. Infatti, i musei promuovono studi e ricerche sui pezzi, favoriscono la divulgazione delle conoscenze e l’avvicinamento del pubblico alla comunità scientifica. Hanno quindi un ruolo nell’educazione alla cittadinanza e alla tutela di ciò che hanno realizzato le generazioni precedenti. Al sito del Ministero della Cultura è disponibile l’elenco dei centri che propongono visite e eventi per l’occasione. Al momento gli appuntamenti sono 172.

La mostra Gribouillage/Scarabocchio

L’esposizione prosegue fino al 22 maggio e è curata da Francesca Alberti (Villa Médicis) e Diane Bodart (Columbia University). Ha collaborato anche il curatore associato Philippe-Alain Michaud (Centre Pompidou). Alla libreria di Villa Medici è disponibile il catalogo in lingua francese. La pubblicazione in italiano sarà disponibile a partire da lunedì 16 maggio.

Immagine da cartella stampa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles