New York City bloccata da forti piogge e inondazioni. Le immagini pubblicate sui social media mostrano automobili parzialmente sommerse e traffico congestionato, con diverse strade principali inondate. Gravi disagi nei trasporti pubblici e negli aeroporti.
New York City bloccata da forti piogge
Forti piogge hanno colpito la città di New York, causando inondazioni e disagi diffusi. Le forti piogge hanno congelato il traffico e boccato gran parte del trasporto pubblico della città. Quasi tutte le linee della metropolitana di New York sono state parzialmente o completamente sospese, poiché l’eccessivo flusso di pioggia ha reso pericoloso l’utilizzo di alcune stazioni e tunnel. La Metropolitan Transportation Authority ha affermato che l’impatto peggiore si è verificato a Lower Manhattan e Brooklyn. Oltre alle sospensioni della metropolitana, oltre 40 autobus urbani sono rimasti bloccati a causa delle strade allagate. L’aeroporto LaGuardia è stato costretto a chiudere un intero terminal a causa del maltempo, innescando una cascata di ritardi e cancellazioni dei voli. Secondo il tracker FlightAware, venerdì sono stati cancellati oltre 150 voli all’aeroporto LaGuardia e 100 voli all’aeroporto JFK.
Dichiarato lo stato di emergenza
Il sindaco di New York Eric Adams e il governatore Kathy Hochul hanno entrambi dichiarato lo stato di emergenza per le inondazioni e hanno esortato le persone a rimanere a casa, se possibile. I servizi di emergenza hanno chiesto alle persone che vivono negli appartamenti seminterrati o nelle aree soggette a inondazioni di prepararsi a trasferirsi su un terreno più elevato. I residenti si sono però detti scontenti della gestione dell’emergenza da parte delle autorità. Alcuni residenti hanno affermato di non aver ricevuto alcun avviso delle inondazioni da parte delle autorità. I residenti sostengono che gli incontri di quartiere con i funzionari comunali, che miravano a rendere la loro zona meno soggetta alle inondazioni, non hanno dato risultati.
Leggi anche: New York City dichiara emergenza per la crisi dei migranti