Nature photography: rubare e catturare le immagini del mondo che ci circonda sviluppa la nostra creatività e nutre il nostro benessere. Fotografare la natura è scientificamente provato, infatti, che sia uno dei metodi più efficaci per entrare in connessione con lei.
I benefici?
Sempre più spesso siamo circondati da persone che camminano a testa bassa, incuranti del mondo che ci circonda. Il colpevole? Senza dubbio la tecnologia si aggiudica il primo posto. Troppe volte rispondere a un messaggio sembra essere più importante dell’ammirare le ricchezze che il pianeta ci offre. Ma non si parla solo di godere delle bellezze che incontriamo lungo il nostro percorso. È scientificamente provato, infatti, che immergersi nella natura aumenti il nostro benessere fisico, mentale ed emotivo. Così come la cura e l’attenzione verso gli altri e verso ciò che ci circonda. Di conseguenza, concentrandoci di più sull’ambiente ci “ricolleghiamo” a una parte di noi, aumentando gratitudine ed apprezzamento in quanto siamo parte di questo mondo. Questo farà si che le nostre scelte siano più sostenibili.
Artisti con disabilità intellettiva usano la fotografia per esprimersi
La tecnologia dalla nostra parte
Tuttavia, la tecnologia se usata correttamente ci propone anche moltissimi lati positivi. Infatti, potrebbe aiutarci a rafforzare il rapporto con la natura. Gli smartphone di oggi vantano macchine fotografiche sempre più all’avanguardia e i social network sono un terreno fertile per aumentare la nostra curiosità ed espandere l’ispirazione. La fotografia pare sia, infatti, il metodo più efficace per rafforzare il nostro amore per il pianeta. Che ricevendo la meritata attenzione si mostra in tutto il suo splendore. Una volta rubata l’immagine questa sarà tua per sempre. Regalandoti l’emozione di poter essere vissuta ogni volta che ne avrai voglia.
Nature photography: consigli utili
Per rendere le tue immagini perfette prenditi sempre cura della tua attrezzatura. Se per scattare utilizzi uno smartphone fai in modo che la lente della fotocamera sia sempre pulita. Se puoi utilizza la modalità aerea in modo da non essere interrotto proprio sul più bello. Fai attenzione che la telecamera sia dritta, se sei titubante attiva le linee griglia spesso presenti nelle impostazioni. Prima di scattare assicurati che non sia presente nessuna potenziale intrusione, specie in lontananza nello sfondo. Se noti qualcosa che non vorresti fosse presente allora prova a cambiare angolazione. Infine, la luce. Questo è uno degli elementi più importanti in una foto. La qualità, infatti, cambia a seconda dell’ora del giorno. Gli orari migliori sono a ridosso dell’alba e del tramonto, quando il sole sarà più basso nel cielo. Questo caratterizzerà le vostre immagini con toni chiari e contrasto basso.