martedì, Aprile 15, 2025

Natale 2023 a Roma

Tra musei, itinerari di luoghi più o meno noti si sprigiona tutta la bellezza per questi posti che è possibile visitare ma che è possibile vivere anche come percorsi ricchi di esperienze. Natale 2023 è il periodo ideale per organizzare un viaggio a Roma e godere di tutte le attrazioni che offre e della magia dell’atmosfera natalizia. Vi diamo qualche idea per vivere esperienze e visite imperdibili per il Natale 2023 a Roma.

Natale 2023 a Roma

Natale 2023 a Roma…nella Capitale d’Italia, la Città Eterna, definita così dal poeta latino Albio Tibullo che intendeva che Roma è impassibile al trascorrere del tempo.

Non soltanto posti al chiuso, ma anche all’aperto. E in ogni caso quei luoghi in cui ci si può perdere e restare sorpresi tanta è la loro bellezza. Vediamone alcuni a Roma per il Natale 2023.

Chiesa di Santa Maria della Vittoria

il capolavoro barocco l’Estasi di Santa Teresa d’Avila di Gian Lorenzo Bernini, nella Chiesa di Santa Maria della Vittoria costruita nel XVII secolo. E la nota Cripta dei frati Cappuccini che si trova sotto la Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini. Qui è possibile visionare le ossa e i teschi che ne decorano le pareti.

Ikono Roma

Si tratta di quella che è definita ‘esperienza immersiva’. Siamo in zona Pantheon, a Via del Seminario, 111. Qui è stato creato un percorso realizzato con atmosfere coinvolgenti che stimolano la creatività e permetteranno di interagire con diverse installazioni artistiche sensoriali. Adatto a tutte le età.

Battello turistico di Roma

Il fascino del battello che permette di navigare il Tevere, scegliendo il proprio itinerario dalle 10 alle 18:30 e potendo decidere di salire e scendere dall’imbarcazione a proprio piacimento, con il biglietto di ventiquattro ore. I moli sono:

  • Isola Tiberina;
  • Ponte Castel Sant’Angelo;
  • Piazza Trilussa;
  • Piazza del Popolo, vicino all’Ara Pacis.

La navigazione è possibile anche sostando sulla piattaforma panoramica e tutto il tour dura poco più di un’ora. E’ previsto l’ascolto di registrazioni dell’autoguida dei luoghi che si vedono durante il percorso.

Musei con esibizioni permanenti a Roma a Natale 2023

Presso le Gallerie
  • Galleria Corsini e Palazzo Barberini, dove è possibile visitare le oltre cinquemila opere d’arte esposte. Tra queste, quadri, sculture e bozzetti dal Duecento al Settecento. Ad esempio, il San Giovanni Battista di Caravaggio, il Prometeo di Salvator Rosa, il San Sebastiano di Rubens. L’apertura è da martedì a domenica, dalle 10 alle 19;
  • Galleria Borghese e Villa Borghese, dove si trovano sculture, bassorilievi e mosaici antichi di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova. L’apertura è da martedì a domenica, dalle 9 alle 19;
  • Galleria Spada, in piazza Capo di Ferro, dove si può ammirare la nota Galleria Prospettica del Borromini. Si tratta di una ‘finta prospettiva’, creata per dare l’illusione che la galleria sia lunga circa trentacinque metri, mentre in realtà è lunga solo otto metri e ottantadue centimetri. Tale illusione è dovuta al fatto che il soffitto scende dall’alto verso il basso mentre il pavimento fatto di mosaici sale. Ancora si possono visionare le opere di Guido Reni, Artemisia Gentileschi, Tiziano, il Parmigianino e Jan Brueghe. L’apertura è da domenica a lunedì, dalle 8.30 alle 19. Chiuso il martedì;
  • Galleria Colonna, un palazzo in stile barocco romano considerato sfarzoso, decorato in oro e stucchi dalla forme strane. L’apertura è sabato dalle 9 alle 13.15.
Musei
  • Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dove è possibile scoprire tutto sull’antica civiltà pre-romana che viveva nell’Etruria Meridionale, cioè nel territorio compreso tra il Tevere e il Mar Tirreno. Apre dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 20;
  • Musei Capitolini, che è la principale struttura museale civica comunale della città. Offre opere dal valore inestimabile. Ad esempio la statua equestre di Marco Aurelio e il bronzo della Lupa Capitolina. L’apertura è tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19;
  • Musei Vaticani, dove si possono ammirare collezioni di opere d’arte romana e paleocristiana fino ai capolavori di Vincent Van Gogh e Henri Matisse. L’apertura è dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 22.30. Si possono visitare anche i maestosi e curatissimi Giardini Vaticani;
  • Museo delle Illusioni, in via Merulana, 17, che propone un’esperienza visiva, sensoriale e immersiva, anche ai più piccoli. Apre tutti i giorni, dalle 10 alle 20.30.
Palazzi espositivi
  • Vigamus – Il Museo dei Videogiochi, in via Sabotino, 4, un museo interattivo di videogiochi che mostra la storia dei videogiochi e la loro evoluzione. Apre dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 20;
  • Villa Medici, sulla collina del Pincio, ospita mostre permanenti e temporanee. L’apertura è prevista tutti i giorni, dalle 10 alle 18.30;
  • Mostra di Leonardo, allestita nel Palazzo della Cancelleria di Roma, in piazza della Cancelleria, su Corso Vittorio Emanuele II. Si tratta di una collezione permanente che accoglie oltre duecento macchinari, di cui sessantacinque ancora in funzione, L’apertura è tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30;
  • Palazzo Doria Pamphilj, dove sono esposti capolavori della collezione privata della famiglia Doria Pamphilj. Ad esempio, opere del Tintoretto, Tiziano, Raffaello Sanzio, Caravaggio, Gian Lorenzo Bernini e Diego Velázquez. Apre tutti i giorni, dalle 8.30 alle 18;
  • Palazzo Merulana, in Via Merulana 121, dove si possono trovare oltre novanta opere di arte contemporanea, fra cui i capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi e Giorgio De Chirico. Apre dal mercoledì alla domenica, dalle 12 alle 20;
  • Welcome to Rome – Mostra 3D, in Corso Vittorio Emanuele II, 203, che consiste in proiezioni 3D e plastici animati in un viaggio multimediale alla scoperta della storia millenaria di Roma e dei monumenti più importanti. Apre dal lunedì al giovedì, dalle 09 alle 19, e dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 20;
  • Palazzo Braschi offre la visione dipinti, sculture, pezzi di mobilio, specchi artistici, ceramiche e medaglie che vanno dal XVIII e il XIX secolo. Apre dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19.
Catacombe
  • Catacombe di San Callisto, che corrisponde ad un’area di circa trenta ettari compresa tra la via Appia Antica, la via Ardeatina e via delle Sette Chiese. L’apertura è dal giovedì al martedì, dalle 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 17;
  • Catacombe di San Sebastiano, che si trova lungo la via Appia Antica, nel quartiere Ardeatino. Apre tutti i giorni dalle 10 alle 17;

Musei con esibizioni temporanee da vedere a Roma

  • Palazzo Bonaparte, in piazza Venezia, 5, dove si trova la mostra di Escher, con le incisioni e litografie, trasporta in un mondo immaginario dove si mescolano arte, matematica, scienza, fisica e design. Aperto dal Lunedì al Giovedì dalle 9.00 alle 19.30. Venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 21.00;
  • Museo Storico della Fanteria, in piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9. Andy Warhol – Universo Warhol, un viaggio artistico e musicale nelle opere firmate da Warhol. Apre dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 09,30 alle ore 19,30. Sabato e Domenica: dalle ore 09,30 alle ore 20,30. Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura;
  • Sala delle Donne e Sala Mazzoni per la mostra interattiva Scientopolis Evolution Park, in piazza San Giovanni in Laterano. Aperto dal Mercoledì alla Domenica e festivi, dalle 10.00 alle 19.00;
  • Van Gogh Experience, al Next Museum in Corso D’Italia, 37, esperienze coinvolgenti e realtà virtuale dove si entra nei quadri dell’artista. Aperto dal Lunedì al Venerdì 10:00 alle 18:00, Sabato 10:00 alle 20:00, Domenica 10:00 alle 18:00.

Sono itinerari e percorsi per il Natale 2023 a Roma. E che Natale è senza albero? Bene, sembra proprio che l’albero di Natale che da anni si erge a piazza Venezia, quest’anno si sposterà a piazza del Popolo, per via del cantiere per i lavori della metro C proprio a piazza Venezia.

Piazza del Popolo si vedrà addobbata dell’albero per il Natale 2023 a Roma a partire dal 29 novembre.

Non resta che scegliere il proprio itinerario per festeggiare il Natale 2023 a Roma.

https://www.periodicodaily.com/e-magia-da-50-anni-al-via-i-mercatini-di-natale-a-innsbruck-2023/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles