sabato, Aprile 19, 2025

NASCE VASCO ERRANI

BIOGRAFIA

Vasco Errani, nasce il 17 Maggio 1955 a Massa Lombarda, ed è un politico italiano. Dal 3 Marzo 1999 all’8 Luglio 2014, è Presidente della regione Emilia Romagna. L’1 Settembre 2016 diventa Commissario straordinario del Governo, per la Ricostruzione delle aree terremotate del centro Italia. Nel  2017, la carica presidenziale dell’ Emilia succede a Paola de Micheli. Vasco Errani è un esponente del PCI, PDS e dei DS. Egli aderisce al Partito Democratico, quando il movimento politico nasce nel 2007, e ne esce il Nel 2007. Nel 2017 Errani, lascia il PD, con il collega Pier Luigi Bersani, poichè si trovano in dissenso politico con le idee del segretario Matteo Renzi. Vasco Errani, aderisce al gruppo di Articolo 1 Movimento Democratico e Progressista. In seguito, si candida come Senatore al movimento di Pietro Grasso, leader di Liberi e Uguali, dove viene eletto nella circoscrizione di Bologna.

PRESIDENTE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Nel 1999, il Consiglio Regionale elegge Vasco Errani, Presidente della Giunta dell’Emilia Romagna, e nel 2000, diventa Presidente della regione emiliana. Anche nel 2005, le elezioni riconfermano la presidenza di Errani, a livello regionale. Nello stesso anno, Errani riceve anche l’incarico di Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni. Errani fa parte dei 45 membri del Comitato Nazionale per il Partito Democratico, che riunisce i maggiori esponenti del PD. Nel 2009, Errani diventa membro della Segreteria Nazionale del PD, grazie alla nomina del segretario del partito, Dario Franceschini. Alle elezioni regionali del 2010, Errani vince contro il vice portavoce vicario del PDL, la deputata Anna Maria Bernini, con il 52,1% di voti.

IL CAPO DELLA GIUNTA REGIONALE

Errani, guida la giunta regionale dal 2010 al 2014, e inserisce diverse iniziative. Errani permette la nascita della prima legge quadro d’Italia contro le discriminazioni di genere,la prima normativa che riconosce l’economia solidale, l’utilizzo di farmaci a base di cannabis all’interno di strutture sanitarie regionali. Errani, dispone anche la prima legge regionale sull’uso della pet therapy e la prima legge regionale della fecondazione eterologa, gratuita negli ospedali regionali.

IL TERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA NEL 2012

Il 20 Maggio 2012, si verificano scosse di terremoto localizzate nelle province della pianura emiliana, nell’Italia centrale. Le scosse di magnitudo 6.1, si registrano intorno alle 5 del mattino, nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Rovigo, Bologna e Reggio Emilia. Il sisma comprende anche se con meno intensità tutta l’area dell’Italia centro settentrionale, Svizzera, Croazia, Slovenia, Austria, Francia orientale e Germania meridionale. Il 29 Maggio dello stesso anno, alle nove del mattino, arriva una nuova scossa di magnitudo 5,9 che colpisce tutta l’Italia settentrionale. Molte città italiane come Ferrara, Modena, Rovigo, Reggio Emilia, Bologna, Mantova subiscono gravi disagi. L’epicentro stavolta riguarda l’area circoscritta tra Mirandola, Medolla e San Felice sul Panaro. I due sismi, provocano la morte di 27 persone, ed il 4 Giugno 2012 si proclama la giornata di lutto nazionale, in memoria delle vittime.

LA RICOSTRUZIONE DELL’EMILIA

Errani, in qualità di Commissario delegato per l’emergenza sismica in Emilia, approva il Programma delle opere pubbliche e dei beni culturali. Errani inserisce 1509 interventi, dall’importo di oltre un miliardo e trecentotrenta milioni di euro, a disposizione per i 33 comuni, distrutti dal sisma. Gli interventi mirano a seguire un ordine annuale, in cui si considerano edifici culturali, edilizia scolastica, università e opere pubbliche. La maggior parte degli interventi di ricostruzione comprende le aree più colpite dal sisma.

I comuni con più necessità d’intervento sono: Mirandola, Bondeno, Finale Emilia, Carpi, San Felice sul Panaro, Cento, Concordia sulla Secchia, Novi di Modena, Crevalcore, Reggiolo, Cavezzolo, Sant’Agostino, Medolla, San Giovanni in Persiceto e Mirabello. Errani include dieci progetti, rivolti ai comuni più in difficolta. Nel comune di Boldeno si esegue il rifacimento di un nuovo impianto irriguo, poi la ricostruzione dell’ospedale civile, e lo stesso per il Duomo del comune di San Felice sul Panaro. Nel comune di Mirabello si ricostruisce la chiesa parrocchiale di San Paolo, a Mirandola si effettua il restauro di edifici storici, a Finale Emilia si ricostruisce il castello e a Possidonio si ricostruisce la chiesa di San Possidonio Vescovo. Nel 2013 e 2014 Errani interviene con 653 opere d’intervento dalla priorità assoluta.

IL PROCESSO TERREMERSE

Nel 2010 il fratello di Vasco Errani ovvero Giovanni, ottiene un finanziamento dalla regione Emilia Romagna, per le sue cantine e  la procura di Bologna indaga sul fatto. Nel 2012, Vasco Errani viene indagato per falso ideologico. Errani,viene accusato di avere inviato alla Procura di Bologna nel 2009, una relazione fuorviante sui contributi ‘’facili’’, concessi dalla Regione alla cooperativa ‘’Terremerse’’, in passato diretta dal fratello Giovanni. La procura chiede il rinvio a giudizio, ma Vasco Errani propone il rito abbreviato. La procura decide dieci mesi di reclusione. Ma l’8 Novembre il GUP di Bologna, Bruno Giangiacomo assolve Vasco Errani, poichè il fatto non susiste. Il 18 febbraio 2013, la Procura fa ricorso contro l’assoluzione. L’ 8 luglio 2014, la Corte d’Appello, condanna alla reclusione un anno Vasco Errani, e i dirigenti regionali Terzini e Mazzotti, a un anno e due mesi. Errani,dopo la condanna si dimette da Presidente della Regione ed annuncia il ricorso contro la sentenza. Il 17 giugno 2015, il processo ha luogo nella Corte di Cassazione e il PG chiede l’assoluzione di Errani. Il 21 giugno 2016,l’ex presidente regionale viene pienamente assolto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles