martedì, Aprile 15, 2025

NASA: l’immagine di un’eclissi lunare sull’Artico

La NASA condivide la suggestiva immagine di una recente eclissi di Luna.

NASA: cosa mostra la foto?

L’immagine, scattata il 10 giugno scorso e pubblicata mercoledì dalla NASA, mostra una macchia color marrone scuro sull’Artico. Si tratta di un’ombra proiettata dalla Luna durante una recente eclissi. A scattare la suggestiva fotografia è la Earth Polychromat Imaging Camera (EPIC) dell’agenzia spaziale. Si tratta di una fotocamera con telescopio montata a bordo del Deep Space Climate Observatory Satellite della NOAA, che scatta più di una dozzina di foto ogni giorno. Il satellite orbita attorno al punto di Lagrange L1, che dista quasi un milione di miglia. L’immagine di alta qualità che la fotocamera scatta alla Terra, sono utili per monitorare una serie di attività sul nostro pianeta. Gli scienziati studiano la vegetazione, l’altezza delle nuvole, il fumo degli incendi e l’ozono.

NASA: Deep Space Climate Observatory Satellite

“Scattare immagini della Terra, da una distanza quattro volte più lontana dall’orbita della Luna, non smette mai di fornire sorprese” dice Adam Szabo, scienziato della NASA occupato nel progetto che coinvolge il Deep Space Climate Observatory Satellite. L’ambizioso progetto risale all’11 febbraio 2015. SpaceX lancia il satellite usando un Falcon 9 come razzo vettore. Si tratta del primo satellite operativo utilizzato nello spazio profondo e funge da principale sistema di allarme in caso di tempeste solari. A gestire il satellite è la NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration). I dati spaziali acquisiti, che consentono previsioni meteorologiche accurate, sono poi passati al vaglio dallo Space Weather Prediction Center di Boulder.

Il vento solare

Dal suo punto di osservazione, il Deep Space Climate Observatory Satellite monitora le condizioni variabili del vento solare e osserva i fenomeni sulla Terra. La sua posizione consente all’occhio della fotocamera di inquadrare la Terra nella sua interezza, così da cogliere anche i fenomeni più suggestivi come le eclissi.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles