venerdì, Aprile 18, 2025

Museum of London si sposta nel Mercato vittoriano

Museum of London cambia sede e si trasferisce al Mercato vittoriano in uno stabile progettatto nel 1860 dall’Architetto Horace Jones. Il trasloco delle collezioni con materiali che raccontano la storia della città e reperti archeologici sarà avviato a dicembre. Infatti, il centro culturale chiuderà domenica 4.


Maxxi a Palazzo Ardinghelli: la nuova sede espositiva


A cosa è dovuto il trasferimento di Museum of London?

Il Direttore Finbarr Whooley ritiene che lo sviluppo del Museo fosse ostacolato dalla sua posizione, bloccata nel distretto finanziario della capitale. Infatti il centro culturale è collocato a London Wall, nella City, vicino a Barbican Estate. Già per l’inaugurazione del 1976 sulle pagine di Times si leggeva della difficoltà a trovare l’ingresso dell’esposizione permanente. Le collezioni troveranno quindi spazio nei prossimi mesi in un edificio in disuso a pochi passi dal mercato coperto di Smithfield.

Le collezioni

I materiali provengono da Guildhall Museum, fondato nel 1826, e London Museum, istituito nel 1911. Le collezioni riuniscono oggetti contemporanei, archeologici e oggetti che raccontano la storia della metropoli. Ci sono antichità della City e dei sobborghi, antichità, insegne e pezzi che descrivono la società provenienti da chiese e edifici. Inoltre, sono catalogati abiti di scena, arti decorative e anche attrezzi di aziende che chiudevano realizzati a Londra. Il polo culturale doveva documentare la cultura locale, i cambiamenti. Negli ultimi anni i curatori hanno avviato un progetto di moda islamica. Da vedere il costume del Cigno morente di Anna Pavlova, donato poco dopo la morte della ballerina dal manager Victor Dandré. Catturano l’attenzione anche il giubbotto di esecuzione di Carlo I e circa 20.000 resti umani.

La nuova sede di Museum of London

Il trasloco si preannuncia un lavoro enorme, ma l’edificio al Mercato vittoriano sarà più accogliente per i visitatori. Infatti, la nuova sede si trova solo a pochi minuti a piedi dall’attuale, ma i visitatori potrebbero raddoppiare o addirittura triplicare. Nell’edificio di Jones ci sono spazi sotterranei in cui conservare le collezioni in cui un tempo passavano i treni. Il costo del trasferimento è di 286 milioni di € e il personale del Museo deve provvedere a imballare i pezzi. Alcuni sono fragili e necessitano di accortezze nello spostamento. Il centro culturale con l’allestimento rinnovato aprirà nel 2026.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles