Un percorso espositivo che si inserisce nella riqualificazione del centro storico e si sviluppa in più edifici. La rivista “Art Tribune” ha inserito il Museo Fellini tra i dieci migliori musei al mondo inaugurati nel 2021.
La pasta per Fellini: un simbolo della “Dolce vita”
Da quando è aperto il Museo Fellini?
L’inaugurazione dell’esposizione permanente titolata al regista risale al 19 agosto scorso. Il progetto rinnova il concetto di museo, rendendolo uno spazio multimediale che tocca anche i luoghi apparsi nelle pellicole del maestro. Una visione aperta del percorso che dialoga con la città in cui è nato il film-maker, creando una set cinematografico in cui gli attori sono gli abitanti.
Rimini, città culturale
La sede principale del museo è Castel Sismondo, la rocca del Quattrocento costruita secondo i criteri di Filippo Brunelleschi. Nelle sale sono inseriti pennelli e dispositivi che raccontano le idee e il modo di fare cinema di Fellini. Nella Sala delle altalene i visitatori seguono le vicende del regista, negli altri spazi ammirano le espressioni di Giulietta Masina e ascoltano la musica di Nino Rota. Divani e postazioni permettono di fruire dei contenuti rilassandosi, apprezzando il contesto e i materiali presentati. A Palazzo Fulgor che al piano terra ospita il locale per proiezioni di “Amarcord” è in allestimento un archivio con area consultazione e bookshop.
Piazza Malatesta
Nel centro cittadino l’area pubblica riqualificata è adatta a eventi e alla presentazione di film. I lavori hanno abbellito lo spazio nei pressi di Castel Sismondo con giochi d’acqua che creano un vapore simile a nebbia e installazioni. Una panchina, come in “8 e 1/2”, è l’elemento di arredo urbano che permette di apprezzare anche dall’esterno l’edificio del Museo Fellini.
Museo Fellini, il miglior del 2021
La rivista d’arte ha inserito l’esposizione di Rimini nella classifica perché ha raccolto l’eredità di Fellini inserendola nella città. Non si tratta infatti di uno spazio fine a se stesso, ma un luogo da cui traspare l’idea di valorizzare un artista e una città.