venerdì, Aprile 18, 2025

Museo Barracco: accessibile la domus romana ipogea

La tecnologia Li-fi offre approfondimenti e contenuti sulle collezioni del museo Barracco a Roma. Il sistema wireless che utilizza trasmettitori luminosi per inviare allo smartphone informazioni permette di apprezzare anche la domus romana nei sotterranei. L’ambiente ipogeo, chiuso dal 2000, è visitabile da oggi a fine febbraio.


Ecomuseo della pietra da cantoni, un 2020 di progetti


Cosa rappresenta per il museo Barracco il progetto Li-Fi?

La soluzione consente ai visitatori di muoversi in autonomia nel museo e facilita la comprensione della collezione. Inoltre, rende maggiormente fruibile il sito archeologico al piano inferiore dell’esposizione. Si tratta quindi di un progetto che migliora l’accessibilità ai soggetti ipovedenti e l’esperienza complessiva di visita. Inoltre, Li-Fi valorizza i pezzi più fragili, conservati in vetrina, permettendone l’osservazione da dispositivo mobili.

Li-Fi

Le aziende To Be, DB Ingegneria dell’immagine e Tecno Electric hanno lavorato all’installazione del sistema. Lungo il percorso espositivo sono collocati 14 punti di interesse, 9 nelle sale al piano terra e al primo piano e 5 nella casa romana. Utilizzando l’App il dispositivo riceve i dati inviati dal faretto al led. Si tratta anche di una soluzione eco-compatibile che riduce l’elettrosmog e i costi energetici di illuminazione delle teche museali. Il progetto, promosso da Roma Culture e Sovrintendenza capitolina ai beni culturali ha il sostegno dell’Unione Europea.

Riapre la domus romana

Il sito archeologico nei sotterranei del Museo Barracco riapre oggi e può essere apprezzato con Light Fidelity. L’ambiente ipogeo sarà visitabile per alcune settimane prima dell’avvio di lavori, realizzati con fondi del PNRR, che lo renderanno fruibile in sicurezza. Uno spazio con peristilio colonnato e resti di pavimenti che in passato era probabilmente la sede degli aurighi che correvano nel Circo. Risale al 1899 la scoperta della domus di IV secolo d.C. che fino al 9 gennaio sarà aperta tutti i giorni. A febbraio piccoli gruppi potranno accedervi solo da venerdì a domenica.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles