mercoledì, Aprile 16, 2025

Museo accessibile agli autistici con la guida A.R.T.E.

Un museo accessibile agli autistici, Palazzo Pretorio, che con la mostra HI WOMAN! si apre agli utenti col disturbo che rende difficoltosa la comunicazione. La visita guidata del 17 marzo, organizzata per i ragazzi della Fondazione Opera Santa Rita, si rinnova la collaborazione che ha portato nel 2021 alla pubblicazione della guida A.R.T.E.. Un progetto realizzato per il Centro Silvio Politano.


Monia Gabaldo pubblica una nuova fiaba sull’autismo


Perché rende Palazzo Pretorio un museo accessibile agli autistici?

Il 2 aprile, la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, diventa un’occasione per creare legami, relazioni e socialità al museo. Quindi un’opportunità per mettersi in gioco e partecipare attivamente raccontando a amici e parenti le emozioni vissute durante la realizzazione del progetto A.R.T.E.–Guida per tutti. I partecipanti diventano loro stessi portavoce delle storie del centro culturale e della città. Il progetto conferma Palazzo Pretorio un luogo inclusivo nella convinzione che l’arte, attraverso colori, tratti e suoni, possa sollecitare la creatività e accrescere l’esperienza di relazione. L’Assessore alle politiche culturali Simone Mangani commenta l’iniziativa. “Grazie alla collaborazione con Enti e Istituzioni pubbliche e private del territorio, il nostro obiettivo è essere un “luogo di e per la comunità”. Un laboratorio attivo di co-progettazione di pratiche innovative ed efficaci per narrare il panorama artistico e culturale della città. Offriamo al pubblico un ampio ventaglio di proposte volte a coinvolgere e includere tutti”.

Le visite in programma

Il 17 marzo alle 16  sarà organizzata la visita guidata alla mostra Hi Woman! per i ragazzi della Fondazione Opera Santa Rita a cura di Valentina Spinoso, referente dei Servizi Educativi del Museo di Palazzo Pretorio. Il 2 aprile è poi la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. In programma la presentazione dell’iniziativa e la spiegazione del percorso museale condotto dai ragazzi della Fondazione Opera Santa Rita per familiari e conoscenti. Infine, giovedì 14 aprile la comunità dell’Istituto faranno da Cicerone agli amici e agli operatori del Centro.​

Palazzo Pretorio: museo accessibile agli autistici

Tra le iniziative inclusive del museo figura il progetto Comunicazione Aumentativa Alternativa realizzato con Coopculture dal settembre 2016. Una proposta pensata per agevolare e accogliere visitatori con bisogni espressivi complessi che manifestano difficoltà di lettura e apprendimento. CAA si rivolge a utenti con disabilità cognitive, autismo, dislessia, bambini normodotati in età prescolare o stranieri che devono approcciarsi alla lingua italiana. Può essere utile anche a adulti con patologie che inibiscono la capacità di comprensione. Il Museo è infatti dotato di strumenti di comunicazione LIS e CAA. Quindi alcuni capolavori sono fruibili con lo strumento della comunicazione aumentativa alternativa. Sono: la predella di Bernardo Daddi con le Storie della sacra cintola, il Polittico di Giovanni da Milano, la Natività con San Vincenzo Ferrer e l’angelo Raffaele. Il progetto di avvale del patrocinio di Usl Toscana Centro e Isaac; partecipa pure Ens.

Gli altri progetti per migliorare l’accessibilità

Dal 2019 il Museo aderisce al progetto Prato Autism Friendly promosso dal Comune di Prato. Pertanto, attraverso la formazione specifica del personale, è pronto a rendere accogliente e accessibile la visita. Da gennaio 2020, nell’intento di rafforzare l’interazione tra le realtà̀ della comunità locale, Palazzo Pretorio e Fondazione Opera Santa Rita avviano A.R.T.E, Guida per tutti. Un’iniziativa che ha quindi l’obiettivo di ampliare le opportunità̀ con percorsi dedicati a chi ha un modo diverso di pensare e di vivere. Crea così un punto di incontro per avvicinarli agli spazi e al patrimonio della città. I ragazzi stessi hanno proposto il nome A.R.T.E, Amore, Relazioni, Territorio, Empatia, e rappresenta lo spirito di collaborazione con cui è nato.

Una guida realizzata da utenti autistici

Nel 2021 è pubblicata la guida, pensata e progettata, sia dal punto di vista grafico che nei contenuti, dai ragazzi che frequentano il Centro Silvio Politano. A.R.T.E, Guida per tutti è dunque un prodotto di comunicazione e diffusione del patrimonio culturale nato dalla loro esperienza diretta e dalla partecipazione attiva. Ilaria Santi, Assessore alla Pubblica Istruzione, Pari opportunità e Memoria parla dell’iniziativa. “Il progetto Autism friendly vuole inserire Prato in una prospettiva diversa, creando e sostenendo una rete di inclusione sociale e di autonomia. Un progetto ambizioso che cerca di andare al di là del pregiudizio e dei luoghi comuni sull’autismo, anche questo è il principio a cui si ispira. Il Comune lavora dal  2017,  al fianco delle famiglie, delle Associazioni, delle Categorie economiche. L’idea non è che Prato diventi città diversa, ma che possa essere vista e vissuta da tutti”.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles