mercoledì, Aprile 16, 2025

Musei italiani del dopoguerra, la riorganizzazione

Venerdì 25 novembre alle 17.30 all’Accademia di San Luca a Roma sarà presentato il volume Skira MUSEI ITALIANI DEL DOPOGUERRA  (1945 – 1977). Ricognizioni storiche e prospettive future. Il libro è curato da Valter Curzi. Parteciperanno all’incontro Claudio Strinati e il responsabile del progetto editoriale; interverranno: Carlo Birrozzi, Gaetano Lettieri, Maria Vittoria Marini Clarelli.


The Floating Collection: riflessioni sulle opere dei musei


Musei italiani del dopoguerra tratta della riorganizzazione dei centri di cultura dagli anni Cinquanta?

Gli anni della ricostruzione nel secondo dopoguerra hanno consegnato al Paese una stagione irripetibile del museo, rinnovato nella sua forma e nei contenuti. Di quel periodo il volume intende fornire una riflessione storico-critica relativa alla tenuta odierna della proposta culturale e al contempo sui problemi di rifunzionalizzazione dei centri culturali. L’importanza, riconosciuta a livello internazionale, dei progetti di Architetti Carlo Scapa, Franco Albini, Franco Minissi, non sottrae infatti le istituzioni museali nate all’epoca dalle esigenze contemporanee di una loro riorganizzazione. Un’operazione dettata da mutati livelli qualitativi e standard di comunicazione aggiornati. Un saggio storico-critico sull’argomento con alcuni casi che hanno contribuito a formare la coscienza artistica degli italiani. Infatti, alcune collezioni sono catalogate con i criteri del periodo.

Musei e collezioni

Quali possano essere le soluzioni da adottare, nel dovuto rispetto di quanto costituisce tuttora un modello esemplare della museologia e della museografia italiane? I saggi raccolti in Musei italiani del dopoguerra, tengono conto del cambiamento radicale della missione del museo sempre più orientato verso un’ampia accessibilità, nuove pratiche. Oltre a uno statuto nuovo delle proprie collezioni. Interventi di: Calogero Bellanca, Benedetta Cestelli Guidi, Valter Curzi, Marisa Dalai Emiliani, Arianna De Simone, Alba Di Lieto, Daniele Esposito, Luigi Ficacci. Margherita Guccione, Claudio Gulli, Matteo Iannello, Giulio Manieri Elia, Maura Manzelle, Paola Marini, Caterina Modesti, Stefano Francesco Musso. Ci sono anche Julie Pezzali, Simone Salvatore, Carla Subrizi, Maria Rosaria Vitale, Beatrice A. Vivio.

Immagine da cartella stampa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles