Inaugura il 15 dicembre alle 19 al Multicinema Corallo la mostra collettiva 139×100 exhibition Volume 8, a cura di Piero Chiariello. Sarà aperta fino al 6 febbraio 2023 negli spazi di solito usati per i manifesti del cinema che invece ospiteranno opere d’arte contemporanea.
Al Multisala Corallo 139×100 exhibition Volume 7
Quali artisti partecipano all’esposizione al Multicinema Corallo?
Partecipa 8ki (Napoli, 1974) illustratore, grafico e pittore. È Art Director di numerose case editrici, ruolo che attualmente ricopre presso il gruppo editoriale Simone. Ha all’attivo mostre collettive e personali. Nel 2018 una sua opera è inserita a installazione permanente presso la metropolitana di Napoli nel circuito delle stazioni dell’arte. Guglielmo Colalillo è nato nel 1973. Riabilitatore Infantile. Appassionato di fotografia, si dedica da piccolo a documentare la famiglia, i luoghi e lo scorrere dell’adolescenza, immaginando un futuro da reporter disperso in remoti luoghi del pianeta. Tutto ciò però non accadrà. La fotografia accompagna quindi la sua esistenza con alterni guizzi di immagini che mostrino un pensiero.
Gli altri artisti
Rossella Dinuzzi, nata nel 1999, consegue la Laurea triennale in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Foggia, iscrivendosi poi al biennio in Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Partecipa al progetto Smiling Hope promosso dall’associazione Fps e il concorso d’arte Il Pendio, di cui vince il premio Domenico e Chiara Simeone. Joyce Kubat, nasce a New York. Laureata in psicologia ha sempre avuto focus la figura umana che negli anni ha acquistato profonde connotazioni psicologiche. Tra le principali esposizioni: Guild Hall Museum, NY, Hofstra University, NY, Heckscher Museum of Art Biennials. Ha presentato i suoi lavori anche a New York State Biennial, Parrish Museum Biennial, NY, Sabatoangieroarte. Cristina Mangini è una Visual Artist & Graphic Designer. Nasce a Bari nel 1988. Si forma all’Accademia di Belle Arti di Bari. Artista eclettica e in continua sperimentazione, ha alle spalle svariate mostre, numerosi riconoscimenti e partecipazioni a residenze d’artista.
Al Multicinema Corallo anche Stefano Piancastelli
Salvatore Manzi nasce nel 1975 a Napoli. Interessato fin dagli esordi all’iniquità del sistema e del mercato dell’arte, prende parte e organizza diversi collettivi. Vuole sviluppare processi di spersonalizzazione artistica. In seguito si volge a una ricerca più ampia e compaiono numerosi riferimenti al disagio sociale. Dal 2006, in seguito alla sua conversione alla fede evangelica, la sua ricerca si infittisce di contenuti spirituali. Stefano Piancastelli è nato a Napoli nel 1966. Appena ventenne ha iniziato a lavorare con Mimmo Jodice, con il quale rimane per circa 25 anni. Ha inoltre collaborato con P.L. Di Corcia e Mario Testino. Il frutto della sua ricerca infatti è esposto nella mostra Alterazioni allo Spazio Corrosivo e Est lavoro su Napoli Est a Fiorillo Arte.
Antonella Raio
Docente e Artista visiva. Fra le esperienze lavorative vanno ricordate Call for Bushwick NY, con l’installazione Innesti 2011. Personale Innesti galleria primo piano, Berlino 2011, Ritmo Bodoni, Igav, castel Saluzzo 2019. Finalista Un opera per il castello 2011. Collezione Jannotti Pecci Ascolto 2020. C’è piede scultura urbana, per il Sachaqua Centro de arte Amazzonia Peruviana, 2022.
Immagine da cartella stampa.