Giovedì sera il Presidente russo ha parlato in televisione di Yevgeny Prigozhin, leader della milizia Wagner, rimasto ucciso nello schianto del suo aereo. Ha parlato di un “uomo d’affari di talento”, ma gli osservatori non hanno dubbi. Prigozhin e i suoi principali collaboratori sono stati eliminati, senza dubbio con il consenso di Vladimir Putin.
“È un uomo dal destino complicato. Ha commesso gravi errori nella sua vita. Era un uomo e un uomo d’affari di talento”. Questo è stato il tributo contrastante di Vladimir Putin al leader della milizia Wagner, Yevgeny Prigozhin, morto nello schianto del suo aereo mercoledì. Per la maggior parte degli osservatori non ci sono più dubbi: lui e i suoi principali collaboratori sono stati eliminati, senza dubbio con il consenso del Presidente russo. Lo smantellamento del tentacolare gruppo Wagner potrà quindi proseguire, probabilmente a vantaggio di chi è vicino a Vladimir Putin.
80 oligarchi da trattenere
Con la scomparsa di Prigozhin e del suo staff, l’immenso tesoro che è Wagner – con i suoi caccia, i suoi succosi contratti e la sua influenza in Africa – è diventato per Vladimir Putin un mezzo per ricompensare i suoi fedelissimi, con abili distribuzioni volte a consolidare il potere del Cremlino. Il primo a essere premiato dallo scorso giugno è Sergei Shoigu, il ministro della Difesa. Lealista tra i lealisti, sta guadagnando influenza con la ripresa dei mezzi di combattimento dei detenuti e il controllo dell’esercito sui combattimenti.
Allo stesso tempo, ha aumentato le sue opportunità di arricchimento, dando a Putin la certezza della tranquillità quando si tratta dell’esercito. Anche i succosi appalti pubblici, che l’anno scorso hanno fruttato al gruppo Wagner quasi un miliardo di euro, sono in palio. Circa 80 oligarchi vicini al governo e ai servizi sono finanziariamente coinvolti nello sforzo bellico. Si tratta di altrettanti personaggi da premiare per mantenere la loro fedeltà, con priorità a quelli di San Pietroburgo, come Vladimir Putin. Anche il lucroso traffico delle miniere africane deve essere ripreso e ridistribuito. Il problema sarà trovare un equilibrio con i perdenti per non creare troppi nuovi potenti nemici.