Monocabin, una parola che può sembrare curiosa. La realtà è molto più semplice, sostenibile e rigorosamente made in Italy.
Monocabin: di cosa si tratta?
La proposta è nata nello studio milanese di design Mandalaki. Si tratta di mini case realizzate in Italia, piccoli spazi abitativi e ecosostenibili. Al momento il primo prototipo si trova sull’isola di Rodi, ed esiste la possibilità di affittarlo come case vacanze. Il progetto è nato sull’idea americana delle tiny house. Si tratta di piccole case prefabbricate con costi relativamente contenuti, e che possono essere costruite dappertutto. “Le Monocabin sono concepite come veri e propri oggetti di design, realizzate con materiali di altissima qualità e complete di tutto ciò che è necessario per viverci” ha spiegato Enrico Delotto, cofondatore di Mandalaki. “L’idea è promuovere il concetto di micro lusso, e favorire il contatto con la natura“. Realizzate con una miscela di canapa e calce, quindi completamente ecologica, sono costruzioni resistenti, efficienti e riciclabili. Ogni particolare e dettaglio è studiato al minimo, per ottenere prestazioni di massima efficienza energetica e un’estetica elegante.
Monocabin: come averle e in quanto tempo?
Al momento le Monocabin sono realizzate su ordinazione, su modelli da 27 a 70 metri quadrati. Possono essere personalizzate, sono costruite a Padova e la consegna avviene nel giro di tre mesi, in qualsiasi parte del mondo. Come già detto, il primo prototipo è sull’isola di Rodi, e può essere un’esperienza di lusso pur rimanendo a contatto con la natura.