giovedì, Aprile 17, 2025

MOLESKINE FOUNDATION E “WHERE IS SOUTH?”

“WHERE IS SOUTH?”: una mostra con i lavori di 25 giovani rifugiati ci spiega “Dov’ è il sud”.

…liberare la nostra mente da tutti i pregiudizi e ideologie che affollano le nostre teste quando nominiamo i punti cardinali e a riconsiderarli per quello che sono: direzioni. Se ci riusciamo, potremmo riscoprire che Sud e Nord non esistono in quanto tali, ma si attivano nel loro significato a seconda di quello che pensiamo essi siano. Ovunque noi ci troviamo, c’è sempre un sud, quindi siamo noi che definiamo il significato della “parola” perchè Sud comincia da me”.

Così la mostra “Where is South?”, promossa da Moleskine Foundation,viene spiegata dal suo curatore, Simon Njami, che è anche il co – creatore e l’ advisor del format AtWork da cui ha origine la creazione dei 25 lavori che costiuiscono il corpus espositivo.

AtWork e Moleskine Foundation: una delle edizioni passate
Un momento di una delle passate edizione di AtWork (Moleskine Foundation)

Si tratta di una serie di taccuini realizzati da 25 giovani di diverse nazionalità tra i 18 e i 30 anni accomunati dal fatto di essere rifugiati o richiedenti asilo in Italia, riuniti a Venezia dal 9 al 13 settembre nel workshop di una delle tappe del progetto AtWork.

AtWork è un programma educativo itinerante ideato nel 2012 a Dakar da Moleskine Foundation e dal curatore artistico, Simon Njami, che sino ad oggi ha visto 13 edizioni in giro per il mondo con oltre 300 partecipanti.

Lavoro di Gamuchirayi Kasanga  realizzato durante il workshop AtWork del 2018 (Moleskine Foundation)
Lavoro di Gamuchirayi Kasanga realizzato durante il workshop AtWork del 2018 “I had a dream” (Moleskine Foundation)

Partendo dal principio che ogni individuo è dotato di una forza creativa unica la cui possibilità di esplicarsi fornisce un contributo allo sviluppo culturale e sociale della comunità a cui appartiene, AtWork si basa sulla matrice creativa che diventa uno stimolo per sviluppare il pensiero critico e il confronto con i partecipanti. Il workshop, dal 2018 tematico, è condotto da un artista o curatore, che suggerisce l’avvio per un dibattito critico da cui nascono i “taccuini personalizzati” che gli autori possono donare alla collezione dei “taccuini d’autore” della Moleskine Foundation.

Lavoro realizzato da Djimasra Natoi Allah durante il workshop AtWork del 2018 (Moleskine Foundation)
Lavoro realizzato da Djimasra Natoi Allah durante il workshop AtWork del 2018 “I had a dream” (Moleskine Foundation)

Venezia è la terza città, dopo New York e Libreville, in cui è approdato e ha preso forma il tema “Where is South?” dell’edizione 2019 AtWork le cui prossime tappe saranno Maputo, Londra e un’ultima città ancora da definire.

I 25 taccuini saranno ospitati all’ interno della mostra “Rothko in Lampedusa”, nell’ ambito della 58° Biennale d’Arte di Venezia, che si articola sui lavori di otto artisti affermati che hanno vissuto personalmente la condizione di rifugiato o che hanno sviluppato questo tema nel corso della loro carriera artistica. A questi si uniscono le opere di cinque artisti emergenti che attualmente vivono lo status di rifugiato.

Con lo scopo precipuo dell’integrazione e del confronto tra individui di diverse nazionalità e con background eterogenei, partecipano al workshop AtWork alcuni membri del progetto “B & W – Black & White, la tendenza migrante”. Organizzato da Nation 25 e curato da Caterina Pecchioli, “B & W – Black & White, la tendenza migrante” è un laboratorio finalizzato alla conoscenza della moda in Italia dei giovani migranti che portano con sé le loro tradizioni in alcuni casi adattate al diverso contesto.

TRIESTE, 13 OTTOBRE: BARCOLANA

Altro appuntamento importante, destinato a sancire ulteriormente l’impegno di Moleskine Fundation con UNHCR, sarà la partecipazione alla storica regata più grande al mondo, la Barcolana, che si terrà a Trieste domenica 13 ottobre.

Moleskine Foundation salperà dalle coste triestine con l’imbarcazione Kleronia, un importante 60 piedi che ha già compiuto una traversata atlantica ARC, messo a disposizione dai suoi armatori per diffondere la cultura del mare e delle sue leggi di soccorso e di accoglienza.

Per rendere ancora più incisivo il messaggio dell’importanza dello scambio interculturale e dell’accoglienza i fondatori di Moleskine Foundation porteranno simbolicamente da Venezia a Trieste un manifesto del mare realizzato durante il workshop AtWork e inviteranno il pubblico ad alzare la bandiera dell’ UNHCR tra i guidoni che sventoleranno durante la regata.

Trieste, Barcolana in una edizione degli anni passati
TRIESTE, BARCOLANA in una edizione passata

COS’E’ MOLESKINE FOUNDATION.

Moleskine Foundation è un’organizzazione no – profit fondata con la finalità di fornire ai giovani, appartenenti a contesti sociali carenti dal punto di vista culturale, strumenti per lo sviluppo di un pensiero critico e di attitudini creative.

L’attività si svolge su tre aree d’intervento principali: istruzione innovativa; arte e cultura per la sensibilizzazione sociale e attività per sostenere lo scambio interculturale.

Moleskine Foundation opera a contatto con organizzazioni locali per finanziare, sostenere ed elaborare progetti di qualità, con particolare attenzione all’ Africa.

Una delle immagini simbolo di Moleskine Foundation
Da MOLESKINE FOUNDATION

La realizzazione del format AtWork 2019 “Where is South?” è stata possibile anche al supporto di: UNHCR, Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati; ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PER L’UNESCO; NATION 25 e SYSTEM PROFESSIONAL.

Lo spazio di Palazzo Querini per il workshop e per la mostra è offerto dalla FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI.

INFO:

“WHERE IS SOUTH?” mostra organizzata da MOLESKINE FOUNDATION in collaborazione con UNHCR

Dal 17 settembre al 24 novembre 2019, VENEZIA, Palazzo Querini.

www.moleskinefoundation.org

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles