Arredare un bagno di dimensioni ridotte rappresenta una sfida comune in molte case. Questa difficoltà sorge spesso perché, negli appartamenti, il bagno è la stanza che viene spesso sacrificata per garantire spazio alla zona giorno. Ma come definiamo esattamente un “bagno piccolo”? In genere, un bagno con una superficie di 4 o 5 metri quadrati può essere considerato come tale.
In questa guida, abbiamo raccolto una serie di idee prendendo anche spunto dalla selezione di mobili bagno Deghi per scegliere l’arredo giusto per ammobiliare con successo un bagno di dimensioni ridotte, evitando errori e garantendo al contempo funzionalità e stile nella disposizione degli spazi.
Mobile sottolavabo
I vecchi lavandini su colonna in ceramica sono ormai superati, poiché oggi il lavabo è considerato un elemento di design oltre che una soluzione pratica per conservare tutto il necessario per le attività quotidiane di cura personale. Quando si decide di scegliere il mobile sottolavabo per il bagno, il primo passo è decidere se si desidera un lavabo integrato nel top o, come alternativa, un lavabo in appoggio sul piano.
Il mobile sottolavabo integrato è la scelta ideale per chi cerca un arredamento bagno dal design essenziale e pulito. D’altra parte, il mobile con lavabo in appoggio è una soluzione salvaspazio perfetta per chi vuole uno stile contemporaneo, accogliente e funzionale nel proprio bagno.
In questo caso, il lavabo, posizionato sopra il mobile e completamente visibile, svolgerà un ruolo fondamentale nel definire lo stile dell’intera stanza da bagno. Entrambe queste opzioni di lavabi da appoggio sono adatte anche per bagni di dimensioni ridotte o stretti, poiché occupano meno spazio rispetto ai tradizionali lavandini su colonna.
Colonne salvaspazio
Un’interessante categoria di arredo bagno salvaspazio comprende le colonne, che possono essere aggiunte al mobile sottolavabo quando possibile. Le colonne da bagno sono di solito sospese e contribuiscono a conferire all’ambiente un design moderno e minimalista.
Questi arredi per il bagno non occupano spazio a terra, grazie alle loro dimensioni ridotte in pianta, ma sono incredibilmente spaziosi grazie alla loro altezza, ad esempio con misure di H 130/140/160.
Le colonne per il bagno sono un elemento di design che completa l’arredamento del bagno moderno, quindi è importante sceglierle in armonia con lo stile del mobile sottolavabo. Inoltre, le colonne d’arredo sono generalmente modulari, il che significa che è possibile combinare una o più colonne in base alle esigenze e allo spazio disponibile, mescolando colonne con ante chiuse e colonne con ripiani a vista.
Per ottenere un effetto total look, è possibile scegliere una colonna bagno con la stessa finitura del mobile sottolavabo. In alternativa, è possibile optare per una colonna di un colore complementare per creare un contrasto con il resto dell’arredamento.
Cassettoni
Un’opzione di arredamento salvaspazio particolarmente utile per i bagni di dimensioni ridotte è il mobile a cassettoni, dotato di uno o più cassetti spaziosi e di facile apertura, che risolve gran parte dei problemi legati allo spazio, poiché permette di conservare asciugamani e prodotti cosmetici sotto il lavabo senza occupare spazio vitale.
I cassetti, oltre a essere ideali per un bagno pratico e funzionale in spazi limitati, sono anche un elemento di arredo che può valorizzare qualsiasi progetto di design. Il mobile a cassetti può essere configurato in diverse composizioni ed è spesso posizionato sospeso sotto il lavabo, che può essere installato su un piano di lavoro o essere integrato.
In bagni stretti e allungati, è possibile optare per un mobile con due cassetti affiancati: questa scelta non solo aumenta lo spazio di stoccaggio disponibile ma consente anche di installare due lavabi affiancati oppure un lavabo singolo con piano di appoggio laterale.