Disponibili soldi per le associazioni che devono cambiare ambulanza. La Fondazione Crt finanzia il progetto “Missione soccorso”, un’iniziativa destinata ai sodalizi convenzionati col 118 che devono usare un mezzo sicuro e dotato delle attrezzature necessarie a garantire un’assistenza adeguata alle vittime di incidenti. Un modo per sostenere i gruppi di volontariato che intervengono tempestivamente nelle situazioni di emergenza per salvare chi si trova in difficoltà.
Il progetto “Missione soccorso” riguarda il Piemonte e la Valle d’Aosta e le associazioni attive in queste regioni. Il 118 è una realtà che coinvolge numerosi volontari che prestano servizio tutto l’anno, coadiuvati da personale medico e infermieristico. In genere, il numero di emergenza viene digitato in caso di attacchi di cuore, traumi o incidenti stradali; non mancano poi le situazioni di emergenza a casa o nei locali pubblici a causa di malori.
Le risorse finanziare messe a disposizione di “Missione soccorso” dovranno essere usate per migliorare il servizio offerto dai sodalizi del 118 e sono un incentivo per le attività svolte da questi gruppi di volontariato a favore della collettività. La fondazione Crt ha stanziato un milione di euro e ogni sodalizio potrà richiedere un contributo fino a 50 mila euro. Le destinatarie dei contributi sono le associazioni no profit che fanno servizio di soccorso sanitario di emergenza attive da almeno due anni.
La documentazione necessaria alla richiesta del contributo “Missione soccorso” è scaricabile dal sito della fondazione e deve essere trasmessa entro il 15 marzo. I sodalizi devono presentare insieme alla domanda anche gli atti che attestano l’attività svolta, come la convenzione per la gestione del servizio di trasporto sanitario di emergenza, i libretti di immatricolazione e l’eventuale iscrizione all’Anpas. I contributi dovranno poi essere utilizzati entro 18 mesi dall’erogazione.
In quindici anni con i fondi di “Missione Soccorso” sono state acquistate 460 ambulanze per un investimento complessivo di oltre 21 milioni di euro.