La Mini è uno dei grandi successi automobilistici degli ultimi anni; il completo restyling avvenuto all’inizio degli anni 2000 ha riportato in auge questa piccola utilitaria, rendendola un vero e proprio status symbol. Perfetta per i giovani che amano le vetture scattanti e sportive, che abbiano una buona dose di carattere, con gli anni la gamma si è ampliata con i modelli ipertrofici, come la countryman, più adatta alle famiglie e a chi non viaggia da solo. Per il modello originale compatto esistono due versioni: a 3 e 5 porte; entrambe con pregi e difetti che è bene valutare prima della scelta.
I vantaggi delle 3 pronte
I vantaggi delle 5 porte
Una questione di priorità
La Mini originale, quella degli anni ’60, era disponibile solo nella versione a 3 porte; del resto ai tempi questa era la normalità per la gran parte dei veicoli. Con il restyling BMW del 2000 la Mini è leggermente lievitata, mantenendo comunque le 3 porte. Una scelta che permette comunque di godersi appieno la vettura, che per altro ha riscontrato un grandissimo successo. In seguito la proposta si è ampliata, sia prevedendo versioni a 5 porte, con una vettura sostanzialmente più lunga, per arrivare poi alla countryman, che è anche più alta e decisamente spaziosa. I vantaggi delle due versioni sono correlati all’utilizzo di chi sceglie la Mini.
I concessionari di auto usate che commercializzano le Mini, di solito sono in grado di proporre sia le 3 porte che la 5 porte, compresa pure la countrymann, a testimonianza del fatto che il mercato apprezza tutte le versioni disponibili in vendita, così anche le Offerte con Garanzia che hanno qualche anno di vita alle spalle, piuttosto che le Km Zero, già immatricolate dal Rivenditore, quindi nuova ed in pronta consegna, pronte per uscire dallo ShowRoom in tempi rapidissimi.
Solitamente sono i più giovani a preferire quella “piccola” e non disdegnano la 3 porte, anche perché sui sedili posteriori difficilmente fanno accomodare qualcuno. Dobbiamo però ricordare che la 5 porte offre un bagagliaio più spazioso, una guida più scattante e una maggiore maneggevolezza.
Le classifiche di mercato
I vantaggi dell’usato
Anche a km zero
Periodicamente si leggono sui giornali specializzati le classifiche che riguardano le auto preferite dal grande pubblico nel corso dell’anno. La mini si trova sempre nelle prime posizioni, ormai da vari anni; a testimonianza del fatto che molti apprezzano questo modello. Il fatto che tante persone abbiano scelto una Mini si rispecchia poi anche tra le offerte di seconda mano o a km zero, è un dogma sempre reale. Chiaramente sono anche i modelli che rimarranno meno tempo dal concessionario, se si trova l’affare dell’anno è quindi bene affrettarsi, perché a volte basta un poco di disattenzione per farsi sfilare la vettura da sotto il naso. Nel nostro Paese poi è sempre bene ricordare che l’usato riscuote da sempre grande successo ed è un mercato vivace. Questo perché sia le versioni usate sia quelle a km zero permettono di scegliere la vettura dei sogni risparmiando in modo sostanziale. L’importante sta nello sceglierla da un concessionario di fiducia, che proponga esclusivamente usato garantito e che ci permetta di fare una prova su strada, utile per verificare le caratteristiche del veicolo.