Il problema della bonifica di vaste aree minate è diventato un compito prioritario per molte organizzazioni internazionali. Nazioni Unite in primo piano. Ed ha messo in moto una serie di attività di ricerca e sviluppo in svariati campi della tecnologia e della scienza. Tuttavia queste ricerche sono tese a realizzare un sistema sicuro di identificazione dell’ordigno sul campo. Ed è per tale scopo che è stato progettato il Mine Kafon Ball. Un dispositivo che rotola sul terreno, e che fa esplodere le mine antiuomo. In modo economico e sicuro. Più, di qualunque altro sistema antimina esistente.
Di cosa si compone Mine Kafon Ball?
Mine Kafon Ball è una gigantesca sfera con un involucro di ferro. Ed è circondata da dozzine di bastoncini di bambù radianti. I quali all’estremità sono ricoperti da piedini di plastica appositamente progettati, per consentire un ampio rotolamento. Il dispositivo pesa 70 kg. Il che significa che è abbastanza leggero da essere spinto da una normale brezza. Pur essendo abbastanza pesante da innescare le mine terrestri su cui rotola. Mine Kafon Ball è costruito in modo modulare. Pertanto quando fa esplodere una mina, solo alcuni dei suoi 175 bracci di bambù sono espulsi. Permettendogli così di completare più detonazioni prima di aver bisogno delle necessarie riparazioni. Inoltre, è dotato anche di un GPS. Che è collegato a un sito Web. Utile per mappare quali aree sono state bonificate. Tra l’altro i componenti della sfera sono realizzati con materiali biodegradabili. Quindi i pezzi non salvati non inquinano in alcun modo l’ambiente.
Chi ha inventato il Mine Kafon Ball?
Il suo inventore è l’afgano Massoud Hassani. Nato a nord di Kabul. In una zona con una concentrazione di mine pari a 10 milioni ogni 500 km quadrati. Questo progetto nasce dall’esigenza di migliorare gli attuali processi di sminamento. Ed impedire quindi che i 100 milioni di ordigni inesplosi disseminati per il pianeta continuino a uccidere. O ferire gravemente migliaia di persone ogni anno. Tra cui molti bambini.
Mine Kafon Ball: un design ispirato dai giocattoli
Il design della sfera, è ispirato ai giocattoli da corsa azionati dal vento. Che Hassani e altri della sua città natale hanno costruito da bambini. Da quando ha sviluppato lo sminatore durante i suoi studi presso la Design Academy di Eindhoven nei Paesi Bassi, Hassani ha continuato a perseguire soluzioni efficienti al problema delle mine antiuomo. Infatti il Mine Kafon Ball non è l’unica iniziativa dell’inventore. Tramite un progetto finanziato dalla Commissione Europea Hassani, ha sviluppato anche una tecnologia per droni (UAV) per abbattere le mine dal cielo.
L’installazione museale per sensibilizzare l’Opinione Pubblica
L’incontrollato e massiccio utilizzo delle mine antiuomo causa ogni anno la morte o il ferimento di 26.000 persone. Soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Contro l’impiego di questi ordigni è cresciuta una nuova sensibilità. Che ha portato, a livello internazionale, all’adozione del Trattato di Ottawa. Il quale vieta la produzione e l’uso di mine antiuomo. Mentre, in Italia, all’approvazione di una legge che le mette al bando. Ma l’emergenza rimane. E ad essa fanno fronte soprattutto organizzazioni non governative impegnate nell’opera di sminamento. O come Emergency, nell’assistenza medico-chirurgica alle vittime. Ma Mine Kafon Ball ha anche un’altra funzione. E cioè quella della sensibilizzazione in merito al tema. Attraverso l’installazione artistica museale. E presso i festival di design. In svariate parti del mondo. Tra cui il Madrid Design Festival e SingularityU nei Paesi Bassi.
Medici Senza Frontiere: consegna le attività mediche al Pakistan