giovedì, Aprile 17, 2025

Milleproroghe: passato alla Camera dei deputati

Milleproroghe 2021 è passato alla Camera con 322 sì, 2 no e i 31 astenuti di Fdi che, come ha annunciato il deputato Paolo Trancassini, si sono astenuti perchè ,seppur all’opposizione, stimano il presidente Draghi. Si attende adesso l’esito al Senato per l’approvazione definitiva in Parlamento entro il 1 marzo. Ha dunque retto la nuova maggioranza.

Cos’è Milleproroghe? E quali sono?

Il decreto Milleproroghe 2021 si rende necessario, come avviene annualmente per la proroga di svariate norme o per aggiungere rettifiche a norme esistenti. Al 31 marzo 2021 la proroga per Cig Covid, al 28 febbraio 2021 Cartelle esattoriali, al 31 dicembre 2021 per Bonus vacanze. Entro il 16 marzo 2021 il versamento dell’imposta sui Servizi digitali, entro il 30 aprile 2021 per le dichiarazioni . E ancora, al 1 gennaio 2022 Mercato energia protetto, al 30 settembre 2021 Trivelle e al 31 dicembre 2021 per Sisma. Prorogati al 2021 alcuni termini per messa in sicurezza di Scuole e Strade. Proroga per i Comuni da 60 a 180 giorni del termine di scadenza per Rifiuti radioattivi. Al 15 giugno 2021 ultima sessione prove finali 2019/2020 Università. Al 2021 per agevolazioni Irpef, Ires e Irap.Al 31 dicembre 2021 Precari PA. Proroga per gli organi in carica e in scadenza di mandato per Elezioni e proroga per Referendum. Prorogate al 30 aprile 2021 alcune norme speciali di natura sanitaria per i Detenuti.


Draghi alla camera


Tutti contenti alla camera?

Non tutti i provvedimenti sono passati. Il blocco degli sfratti resta invariato alla fine di giugno 2021. Confedilizia lamenta ingerenze da parte del ministero della Giustizia, che a suo dire, avrebbe bloccato l’intesa tra i partiti in materia delle proroghe sugli sfratti. Mentre invece ha mediato quello dell’ambiente in materia di trivellazioni. Non è passata neanche la proroga relativa ad Alitalia. Bocciato l’emendamento di Fratelli d’Italia per sospendere la riforma Bonafede. Questione tanto cara a Giorgia Meloni. Qui usata come jolly per destabilizzare Lega, Forza Italia e Italia Viva che alla fine si sono astenuti per non rompere gli equilibri con Fdi. Ci hanno pensato Pd, M5S e Leu a respingere con i loro voti l’emendamento di Fdi.

Un tour de force per Milleproroghe

Il Parlamento ha lavorato alacremente per approvare quante più proroghe possibili, ovviamente le questioni legate al Covid 19 e alla Pandemia, con le conseguenze che hanno avuto sul paese sono state le priorità. In questo fine settimana passato sono stati presentati circa 200 emendamenti dai vari gruppi parlamentari, con la speranza di poter intervenire entro la scadenza del primo marzo. E così che ieri, abbiamo assistito alla messa in scena degli assetti e delle coalizioni, con nuovi e vecchi equilibri tra i partiti che reggono il nuovo Governo Draghi.

Cate Madapple
Cate Madapple
"Scientia potentia est: sapere è potere" è questo il mantra del giornalista che ad ogni nuovo giorno sa di sapere un po' di più.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles