domenica, Aprile 20, 2025

Mikhail Gorbaciov: il padre della perestroika compie 90 anni

Mikhail Gorbaciov oggi festeggia il suo novantesimo compleanno. Sarà un compleanno diverso per il leader sovietico, che ha causa della pandemia di coronavirus si trova da quasi un anno nell’ospedale moscovita dove i medici lo proteggono dal Covid. Gorbaciov è considerato l’autore delle politiche riformiste conosciute come perestroika e glastnost (trasparenza). L’ex presidente dell’URSS ha ricevuto tantissimi auguri, compresi quello del presidente Mattarella e di Andrea Bocelli, che gli ha inviato un video nel quale gli canta Happy Birthday. Il presidente russo Vladimir Putin invece è stato di poche parole: “Merita rispetto”.  

Mikhail Gorbaciov compie 90 anni

Mikhail Gorbaciov oggi festeggia il suo novantesimo compleanno. Anche per lui sarà un compleanno diverso a causa della pandemia di coronavirus. Gorbaciov infatti festeggerà il suo compleanno in un ospedale moscovita, dove è ricoverato da quasi un anno per proteggerlo dal Covid. Nel giorno del suo compleanno ha ricevuto tantissimi auguri da diversi leader politici, come ad esempio dal presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella. Ma gli auguri non sono arrivati non solo da politici. Andrea Bocelli ha infatti inviato un video all’’ex leader sovietico nel quale gli canta Happy Birthday.  Mentre il presidente russo Vladimir Putin, per ora ha parlato attraverso il suo portavoce, ed è stato di poche parole: “Gorbaciov sia parte della storia, con grande rispetto”.

Chi è Mikhail Gorbaciov?

Mikhail Gorbaciov, nato nel 1931, è stato in carica come presidente dell’URSS nel biennio 1990-1991, anno in cui il partito comunista venne sciolto. È considerato l’autore delle politiche riformiste conosciute come perestroika e glastnost. Con perestroika (ristrutturazione in russo) si intende una serie di riforme degli apparati economici e politici nella metà degli anni Ottanta. In un discorso del 1986, Gorbaciov presentò per la prima volta il concetto di perestroika, una politica riformista basata sulla trasparenza (glastnost), seppur si trattasse comunque di un periodo dove non era minimamente ipotizzabile l’adozione di un’economia di mercato.  

Proprio nei giorni del suo compleanno trent’anni fa Gorbaciov provò a salvare il salvabile, mentre il Paese era paralizzato dal nuovo sciopero generale dei minatori. Promulgò un referendum tra i cittadini sovietici: “Ritenete necessario preservare l’Urss come una rinnovata federazione di repubbliche sovrane?”. Il 76,4 per cento di russi, bielorussi, ucraini, kazaki risposero di sì. Ancora oggi Gorbaciov è convinto che quella sarebbe stata la strada giusta: “Certamente si sarebbe dovuta preservare una Unione rinnovata e rifondata che garantisse alle repubbliche ampi diritti e una reale sovranità”.  Tuttavia le cose andarono diversamente.

Con l’arrivo di Eltsin venne messo in disparte

Nel 1996 Gorbaciov si presentò alle elezioni presidenziali, ottenendo però solo lo 0,5% dei voti. Dopo la caduta del comunismo, furono in molto ad accusarlo di essere il diretto responsabile della disintegrazione del Paese, nonché della povertà e della perdita di prestigio dell’apparato produttivo. Con l’arrivo al potere di Boris Eltsin, Gorbaciov finì per essere dimenticato dal popolo russo. Riemerse sulla scena pubblica con l’arrivo del Cremlino di Vladimir Putin, che all’inizio ha appoggiato apertamente, anche se negli ultimi tempi ha preso le distanze.

Il prediletto dell’Occidente

Gorbaciov fu un “prediletto” dell’Occidente. L’allora primo ministro inglese Margaret Thatcher lo definì “businesslike” e complimento migliore, se fatto dalla principale esponente del mercantilismo britannico applicato alla politica internazionale, non poteva giungergli. Fu senza dubbio protagonista nella catena di eventi che portarono alla dissoluzione dell’URSS e alla riunificazione della Germania. E questa resta sicuramente l’eredità più preziosa che Gorbaciov lascia al mondo.


Michail Gorbačëv – Il 15 Ottobre 1990 riceve il Premio Nobel per la pace

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles