mercoledì, Aprile 16, 2025

MeteoMont: avvia il Monitoraggio Nazionale sul rischio valanghe

MeteoMont: avvia il Monitoraggio Nazionale e la valutazione del rischio valanghe per accrescere la sicurezza

MeteoMont: Avviato il monitoraggio nazionale e la valutazione del pericolo valanghe per accrescere la sicurezza in ambiente innevato. Numerosi i servizi a disposizione per addetti ai lavori appassionati della montagna Il servizio METEOMONT CARABINIERI ha avviato a livello nazionale il monitoraggio della neve e la valutazione del pericolo valanghe finalizzati ad informare e supportare gli utenti della montagna innevata.

Sevizi pubblici e privati, protezione civile, strutture turistiche e frequentatori delle alte quote che sono chiamati a tenere conto del pericolo per poter valutare il rischio in aree antropizzate e non, hanno a disposizione dati, osservazioni, informazioni e bollettini valanghe prodotti QUOTIDIANAMENTE dalla rete di monitoraggio METEOMONT CARABINIERI.

IL Calendario CITES 2022 DELL’Arma dei Carabinieri “Difesa delle Specie, Tutela della Cultura

Protocollo tra Arma dei Carabinieri e Fondazione CIMA

Tra le novità del servizio, il nuovo sito web meteomont.carabinieri.it e la rinnovata APP
METEOMONT, ricchi di nuovi contenuti, informazioni ed osservazioni pubblicati quotidianamente in tempo reale dalla rete di monitoraggio nazionale per informare e supportare qualsiasi attività svolta in ambiente innevato. I servizi sono utili per approfondimenti e soprattutto per saper leggere ed interpretare le informazioni contenute nei bollettini, secondo il linguaggio e gli standard europei dell’EAWS – European Avalanche Warning Services (www.avalanches.org) di cui il METEOMONT CARABINIERI è parte integrante.

Nel corso della passata stagione invernale ci sono stati in Europa numerosi incidenti in valanga con 130 vittime, di cui 26 in Italia, dove si sono verificati 39 incidenti che hanno coinvolto 85 persone. Tra le attività più colpite dalle valanghe, lo sci-alpinismo con ben 30 incidenti fatali. I settori maggiormente interessati sono quelli Alpini: 14 incidenti su quello Occidentale, 12 sull’Arco Alpino Centrale e 9 su quello Orientale, non meno importanti però di quelli verificatisi sui Settori Appenninici che seppur in numero minore, 4 incidenti, mietono comunque vittime.

Tra le cause di instabilità del manto nevoso che possono generare incidenti c’è l’effetto del vento, considerato il principale costruttore di valanghe: la neve trasportata dal vento che non lega con gli strati sottostanti. Infatti 18 incidenti sono stati causati dalla neve ventata, dalla neve fresca, 4 da un manto nevoso umido e bagnato, 3 da strati fragili all’interno del manto nevoso. E’ possibile anche ricevere le informazioni tramite il servizio di RSS e QR CODE, i video ed i comunicati pubblicati sul sito e sui i canali social dell’Arma.


LINK VIDEO https://we.tl/t-AIvwMsDZJb

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles