domenica, Aprile 20, 2025

Meteo – Vortice polare diviso in due: il gelo non toccherà almeno per ora l’Italia

Febbraio molto dinamico e di stampo invernale. Grande gelo su parte dell’Europa, ma Italia per il momento solo lambita.

L’inverno 2020/2021 è caratterizzato, contrariamente alla stagione precedente, da un Vortice Polare nel complesso debole sia a livello della stratosfera che sul piano della troposfera, quello maggiormente determinante per le vicende meteo. Un Vortice Polare debole, ulteriormente intaccato dal forte stratwarming di un mese fa, rappresenta una base ideale perché si possano creare corridoi d’aria fredda e gelida in estensione verso le nostre latitudini. Il Vortice Polare è così fiacco che appare diviso in due distinti lobi.

Non ci sono però tutte le condizioni propizie per la discesa del gelo verso il Mediterraneo, nonostante la presenza di una cellula di alta pressione sul Polo Nord. Quest’anticiclone termico favorisce l’espansione del lobo siberiano del Vortice Polare verso l’Europa Settentrionale. Il blocco d’aria gelida non ha la spinta per espandersi più a sud e arrivare anche sull’Italia.

Manca infatti un solido blocco anticiclonico in pieno Oceano Atlantico. In tal modo il gelo si manterrà ben oltralpe e sul Mediterraneo impatteranno le correnti atlantiche, dopo la momentanea affermazione dell’anticiclone. Niente gelo quindi per l’Italia, anche grazie all’ingerenza in Atlantico del lobo canadese del Vortice Polare che contribuirà a pilotare depressioni sospinte da correnti occidentali. Questi vortici scorreranno poi lungo un corridoio obbligatorio verso l’Europa Meridionale ed il Mediterraneo.

Possibili novità verso metà mese

Questa situazione si manterrà invariata sino allo scadere della prima decade di febbraio. Tra l’11 ed il 12 febbraio il gelo sul Centro-Nord Europa arretrerà verso est. Una parte marginale d’aria fredda potrà essere richiamata verso l’Italia del Nord e regioni adriatiche. Non si prevede nulla di così significativo, anche se l’evoluzione prevista per metà mese resta ancora tutta da definire. Se dovesse strutturarsi un blocco anticiclonico più solido tra Atlantico ed Europa Occidentale non sono escluse sorprese, con l’aria fredda che avrebbe modo di dilagare senza ostacoli sul Mediterraneo.

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles