Caldo anomalo? Sì, ma per poco. Teniamo conto che l’avvezione sahariana è causata da un poderoso affondo depressionario a ridosso dell’Europa occidentale, affondo che gradualmente dopo aver risucchiato l’aria gelida continentale – progredirà verso levante determinando un peggioramento anche sulle nostre regioni. Il flusso oceanico porterà depressioni atlantiche ben più a sud rispetto alla tipica traiettoria settentrionale, anche perché a nord incontreranno una sbarramento d’aria gelida mica male. Significa che l’attività depressionaria entrerà dal Golfo di Biscaglia estendendosi in direzione delle Alpi.
modelli meteorologici, per quanto riguarda l’andamento della prossima settimana, propongono una configurazione a dir poco impressionante in tutto il continente europeo e sul Nord Atlantico.
La pressione a livello del suolo sarà decisamente bassa su un’area vastissima che si estende dal Nord Atlantico attraverso l’Europa centro occidentale e il Mediterraneo. Tra l’altro è assai probabile che un potente sistema anticiclonico permanga sulla Groenlandia e nella regione artica, costringendo in tal modo le depressioni oceaniche a percorrere via meridionali. E’ uno scenario tipico delle fasi NAO negativa e dovrebbe accompagnarci sino a metà mese.