Fino a questo momento l’autunno si sta rivelando piuttosto sotto tono ma la fine di NOVEMBRE potrebbe venir sconvolta da un ciclone freddo in grado di portare tante piogge e addirittura la NEVE fino in collina.
Questo è quanto emerge dagli ultimi aggiornamenti dei principali modelli previsionali a lungo termine. Ma cerchiamo di fare un po’ di ordine delineando la tendenza attuale e soprattutto mettendo in luce gli effetti attesi sul nostro Paese.
ARRIVO DEL VERO FREDDO. Un primo cambiamento è atteso già dalla prossima settimana con il ritorno delle piogge. Gli effetti si sentiranno soprattutto a partire da domenica 22 quando, una massa d’aria molto fredda in discesa dal Polo Nord, troverebbe uno scivolo su cui muoversi, lungo i meridiani, investendo dapprima i settori centrali ed orientali dell’Europa fino ad arrivare sul nostro Paese.
Se ciò venisse confermato, è ipotizzabile un crollo delle temperature in particolare sulle regioni del Nord, ma successivamente anche il resto dell’Italia. Attenzione perché la variazione termica potrebbe risultare anche piuttosto marcata, con i valori che, da sopra media, si porterebbero addirittura fin sotto la norma di qualche grado.
Preparate dunque i vestiti più pesanti in quanto, almeno durante le ore notturne e al primo mattino, potremmo facilmente sperimentare le prime gelate di stagione,fino in pianura.
FINE MESE con SORPRESA – La nostra attenzione si concentra sull’ultima settimana di novembre, quando un nuovo attacco perturbato investirà verosimilmente le Isole Britanniche e la Francia, per poi tuffarsi nel bacino del Mediterraneo attraverso la Porta del Rodano dando vita ad un ciclone.
Mancano ancora tanti giorni e per questo motivo invitiamo alla prudenza e a seguire i nostri prossimi aggiornamenti, tuttavia, se le attuali proiezioni dovessero essere confermate, non escludiamo una fase decisamente più burrascosa che, complice l’abbassamento delle temperature, potrebbe favorire il ritorno della neve fino a quote basse: al Nord, in caso di precipitazioni intense (cosa piuttosto probabile), non è esclusa la possibilità di fiocchi fin verso la collina, con sconfinamenti a quote anche inferiori.

Temperature sotto la media da domenica 22 novembre