domenica, Aprile 20, 2025

Meteo Marzo – Vortice polare a rischio di raffica di colpi di coda

C’è poco da scherzare, soprattutto quando in ballo ci sono le sorti di una stagione. In questo caso parliamo delle sorti della Primavera, che mai come quest’anno potrebbe risentire di alcune situazioni atmosferiche particolari.

Durante l’Inverno (soprattutto a cavallo tra fine dicembre e la prima metà di gennaio) s’è fatto un gran parlare del Vortice Polare. Pensavamo di poterci lasciare alle spalle certi argomenti, invece dobbiamo necessariamente riconsiderarli. Per quale motivo? Beh, semplice, perché è ampiamente confermato il rinforzo del Vortice Polare.

vortice-polare
Vortice Polare in rinforzo: conseguenze sulla Primavera

Eh già, benché si stia procedendo spediti verso il cambiamento stagionale il trottolone gelido tornerà ad essere tale. Vuol dire che si rafforzerà, vuol dire che la cosiddetta “circolazione polare” accelererà con forza, vuol dire che al Polo Nord tornerà il regime ciclonico e che alle medie latitudini saranno più frequenti le rimonte anticicloniche.

Dinamiche ampiamente confermate da tutte le varie mappe che identificano lo stato di salute del Vortice Polare, a partire ad esempio dalle proiezioni dell’indice più descrittivo in tal senso: l’indice AO. Per tutto l’Inverno è rimasto negativo, evidenziando la presenza di aree anticicloniche, ora si appresta a puntare in territorio positivo, ossia a descrivere il ritorno della bassa pressione polare.

Ma quali potrebbero essere i risvolti meteo climatici di marzo? L’Europa potrebbe sperimentare temperature superiori alla norma (Italia compresa) a causa di un blocco anticiclonico persistente. Attenzione però, perché molti modelli ipotizzano la presenza di un’area di bassa pressione (particolarmente ampia e profonda) sulla Scandinavia. Tale struttura rappresenterebbe una minaccia per l’Europa centrale e orientale, laddove potrebbero scivolare fronti freddi artici particolarmente incisivi. Ed ecco quindi che marzo, come spesso capita, porterebbe enormi contrasti termici forieri di ondate di maltempo particolarmente pesanti. Maltempo che potrebbe colpire anche l’Italia, quindi l’attenzione dovrà essere ai massimi livelli.

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles