venerdì, Aprile 18, 2025

Meteo Italia – Per la giornata di oggi pausa dalle piogge: ma a Capodanno torna il maltempo

La vigilia di Capodanno concede un temporaneo miglioramento, ma dalla notte inizia a farsi strada una nuova perturbazione.

La vigilia di Capodanno concede al nostro Paese qualche ora di pausa dalle piogge. Oggi, infatti, si potrà registrare un generale miglioramento del tempo, anche sulle regioni del Centro-Sud. Già dalla notte, però, inizieranno a farsi sentire i primi effetti di un nuovo peggioramento che a inizio anno sarà responsabile di un maltempo diffuso, con molte precipitazioni e anche neve.

Meteo per le prossime ore: vigilia di Capodanno all’insegna di un temporaneo miglioramento. Dalla notte primi segnali di un nuovo peggioramento al Nord e sulle regioni tirreniche.

Il tempo è destinato a migliorare temporaneamente in gran parte d’Italia, anche nelle regioni centro-meridionali dove assisteremo a schiarite localmente anche ampie. Il cielo risulterà parzialmente nuvoloso o nuvoloso con qualche pioggia possibile su Sardegna occidentale, coste della Toscana centrale, bassa Campania, Calabria tirrenica e sud-ovest della Sardegna; al mattino possibili piogge sul Gargano. Nel resto d’Italia prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi.

Attenzione al mattino alle possibili nebbie in Pianura Padana e nelle zone interne della Toscana. Tra sera e notte nuvole in aumento al Nord e sulle regioni tirreniche; prime precipitazioni su Liguria, Toscana, Emilia, bassa Lombardia e ovest della Sardegna. Possibile neve fino a quota di pianura su Alessandrino, sud-ovest della Lombardia e Piacentino.

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla su settori di Umbria, Basilicata, Calabria, Campania ed Emilia Romagna. Il bollettino dettagliato:

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Umbria: Medio Tevere, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Montagna romagnola, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese
Umbria: Chiascio – Topino, Alto Tevere

Temperature minime del mattino in lieve calo: gelate al Nord, più diffuse e intense al Nord-Ovest. Temperature pomeridiane stazionarie o al più in leggera diminuzione al Centro-Sud con valori ovunque intorno alle medie stagionali: massime inferiori a 10 gradi al Nord, fino a 15-16 gradi all’estremo Sud e Sicilia.

Venti moderati o tesi di Maestrale al Centro-Sud; venti deboli al Nord, salvo rinforzi da ovest sul basso Mar Ligure. Mari: poco mosso l’Adriatico settentrionale, mossi i restanti bacini intorno alla Penisola fino a molto mosso il Tirreno meridionale.

Meteo per Capodanno: molte piogge sull’Italia a inizio anno. Torna anche la neve, possibile anche fino in pianura al Nord-Ovest

Una nuova perturbazione sarà responsabile di una giornata con molte nuvole al Nord, versante tirrenico e Sardegna. Schiarite, più o meno ampie, resisteranno sul medio Adriatico, in Puglia, Calabria e Sicilia settentrionale e orientale. Sono attese piogge sparse sin dal mattino in Toscana, Umbria, Lazio, Campania e ovest della Sardegna; non sono esclusi locali rovesci o temporali. Pioverà anche lungo le coste dell’alto Adriatico, sull’Emilia centro-orientale, in Romagna e sulle coste della Liguria.

Nel resto del Nord nevicherà a bassa quota, con possibilità di neve fino in pianura al Nord-Ovest e fino ai fondovalle in Trentino Alto Adige. Sull’Appennino emiliano centrale e su quello settentrionale della Toscana quota neve attorno a 500-900 metri, a quote superiori su quello centro-meridionale.

Temperature senza grandi variazioni con valori intorno alle medie stagionali. Al mattino temperature al Nord vicine o leggermente sotto lo zero. Venti meridionali: da moderati a tesi su mari di ponente, sulle regioni centrali e sul medio-alto Adriatico, in prevalenza deboli tra Ionio e Adriatico meridionale. Mari: poco mossi o localmente mossi al largo lo Ionio e l’Adriatico; mossi o molto mossi gli altri bacini.

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles