Sole e temperature molto miti saranno presto un ricordo. E’ questo il verdetto confermato dagli ultimi aggiornamenti modellistici.
Prepariamoci dunque a una prossima settimana dove si piomberà in pieno inverno, con gelo e neve fino in pianura. Ma andiamo con ordine e vediamo il tutto più nel dettaglio.
Partiamo da lunedì 23 marzo quando aria molto fredda dilagherà praticamente su tutto il Paese. Inoltre, la formazione di un vortice di bassa pressione sul basso Tirreno darà vita a una fase di forte instabilità al Centro-Sud con il ritorno della pioggia e di nevicate sui rilievi appenninici, a tratti anche fino a quote basse, prossime al piano sui versanti adriatici. Le cose andranno meglio al Nord seppur in un contesto freddo e ventoso.
Martedì 24 il meteo continuerà a restare assai instabile sulle regioni centro-meridionali in particolare sui comparti appenninici dove i fiocchi bianchicadranno via via a quote sempre più in basso con locali interessamenti alle limitrofe aree pianeggianti. Altrove registreremo una moderata variabilità,ma sempre in un contesto climatico prettamente invernale. Sulle pianure del Nord e sulle aree interne del centro, laddove i cieli saranno più aperti, si potranno registrare estese gelate.
L’aria fredda continuerà a condizionare parzialmente il tempo anche nei giorni seguenti. Mercoledì 25, parecchie note d’instabilità saranno ad appannaggio del Sud, segnatamente di Puglia, Basilicata, Calabria e dei settori orientali della Sicilia. Qui saranno possibili piovaschi sparsi e qualche nevicata sui rilievi. Le cose invece andranno meglio sul resto del Paese a parte modesti fastidi sulle zone alpine e al Nordovest.
In seguito il quadro meteorologico potrebbe ulteriormente aggravarsi per la possibile formazione di un vortice di bassa pressione al centro. Se tutto verrà confermato si attiverà una fase di freddo maltempo tra giovedì 26 e venerdì 27 che colpirà in particolare gran parte del Centro con piogge e rovesci più diffusi su Toscana, Lazio e Sardegna. Attenzione anche alla neve che potrà cadere a quote molto basse o anche fino in pianura in Toscana, pure a Firenze, a quote bassissime in Umbria. Piogge sono invece attese in Campania.
In quanto al successivo weekend, ecco che il brutto tempo dovrebbe muoversi verso Sud dove il fine settimana trascorrerà probabilmente sotto piogge, temporali e con neve a bassa quota.
Ma di questo ne sapremo certamente di più con i prossimi aggiornamenti.