Febbraio: riscossa invernale o clima primaverile ? Siamo giunti a circa metà della stagione invernale e, almeno per il momento, essa è stata parecchio sotto tono, caratterizzata da pochissime precipitazioni e da temperature spesso oltre le medie.
La nostra attenzione ora si sposta al prossimo febbraio: ci sarà una riscossa invernale o avremo un clima precocemente primaverile?
Scopriamolo subito con la tendenza per il prossimo mese.
Negli ultimi anni febbraio è stato contraddistinto da condizioni meteo talvolta molto estreme passando da rigidi affondi in discesa dal Polo Nord ai primi tepori con temperature anche oltre i 20°C in diverse città.
La sorte del prossimo mese dipenderà anche dal comportamento del Vortice Polare che, proprio sul finire della stagione, può letteralmente andare in pezzi con episodi di gelo e neve anche sull’Italia. Vi ricorderete ad esempio il 2012 e il 2018 solo per citare gli esempi più recenti, con fiocchi di neve fin sulle coste.
Ebbene dagli ultimi aggiornamenti a nostra disposizione che ci arrivano dal principale centro meteo europeo (ECMWF) pare che anche nel prossimo mese ivalori termici possano risultare oltre le medie del periodo, con anomalie positive attese tra 0,5 e 1°C. Non sono dunque da escludere quindi giornate con veri e propri anticipi di Primavera, specie sulle regioni del Centro-Sud.
Anomalie di temperatura a febbraio comprese tra 0,5 e 1°CInsomma, meno a giudicare dalla mappa qui sopra mappa sembra proprio che possa proseguire il trend degli ultimi tempi, con una diffusa stabilità atmosferica e, soprattutto, con il sole su buona parte del Paese.
Come dicevamo in precedenza non sono tuttavia da escludere degli scossoni con il ritorno a brevi, ma magari intense ondate di freddo in grado di portare episodi di maltempo e perché no, pure la neve fin sulle pianure.
Non resta che seguire i futuri aggiornamenti tenendo monitorato anche quello che accade alle alte latitudini e non solamente lungo la nostra Penisola.